23-07-2021
I vigneti delle Cantine Colosi
Due elementi: l’acqua e il fuoco. Il mare e il vulcano. Che poi influenzano gli altri due elementi: l’aria e la terra.
Per descrivere i vini dell’isola di Salina, nelle Eolie, in Sicilia, bisogna avere ben presenti questi fattori: il vulcano, anzi, i due vulcani spenti, e il mare.
Pietro Colosi racconta la produzione sull'isola di Salina
«Sull’isola di Salina abbiamo suoli vulcanici, simili all’Etna per intenderci, ma abbiamo anche il mare e il vento che caratterizzano molto le nostre uve – sottolinea Pietro Colosi - Non abbiamo le escursioni termiche dell’Etna, e per questo non abbiamo nemmeno delle acidità troppo spiccate, ma così riusciamo a produrre vini più pronti. Molti mi chiedono: “Ma questo vino quanto può durare?” La mia risposta è semplice: non lo so. Noi cerchiamo di fare prodotti pronti da bere, con una vendita costante durante gli anni».
La produzione sull'isola di Salina: si punta alla qualità
Scelte che si basano anche sulla ricerca dei terreni migliori e delle tecniche più adatte alle vigne: «Per quanto riguarda i vigneti – rimarca Pietro Colosi - sono coltivati sui terrazzamenti realizzati con i muretti a secco, con filari piuttosto vicini tra loro. Questo per due motivi: il primo, per ottimizzare le lavorazioni, che sono comunque tutte rigorosamente a mano. Il secondo è per far entrare in competizione le piante, che così si possono rafforzare. Le vigne sono la cosa più bella che abbiamo: sull’isola abbiamo una famiglia che cura i nostri vigneti e che conosce le piante praticamente foglia per foglia».
Un'altra bella immagine dei vigneti
«Poi cerchiamo di giocare con i tempi di raccolta: il vino viene realizzato con una parte di uva fresca insieme all’uva appassita sui graticci. Cerchiamo il giusto equilibrio tra dolcezza e acidità: vediamo la Malvasia delle Lipari ideale in abbinamento con i formaggi erborinati».
Sui vini, piuttosto che addentrarci nelle singole descrizioni, è meglio concentrarsi su quel “fil rouge” che li accomuna. Premessa fondamentale: la qualità di questi vini è altissima. E soprattutto hanno una facilità di beva quasi disarmante. Ma l’elemento che più ci è piaciuto è ritrovare l’isola di Salina nel bicchiere: le sapidità dettate dal mare, i profumi legati al terreno vulcanico, l’intensità dei profumi, sono tutte espressioni che vengono evidenziate nei vini di Cantine Colosi realizzati a Salina. E delle quali è facile innamorarsi.
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo
di
giornalista de La Provincia di Como, sommelier e appassionato di birra artigianale. Crede che ogni bicchiere di vino possa contenere una storia da raccontare. Fa parte della redazione vino di Identità Golose
La squisita Cipolla di Giarratana al bbq con pere facci bedda allo zafferano, pannocchia sgranata, cremoso di pecorino ed erbette che abbiamo assaggiato al Casu Osteria Contemporanea di Giarre (Catania)
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo, dando voce a grandi blasoni, insomma delle vere e proprie istituzioni, ma anche a piccole aziende: tutto questo è In cantina.