Valerio Serino e Lucia De Luca
Frittelle di Bitto profumate al grano saraceno, bietole condite all’olio di noci, patate affumicate noci e nocino di Paolo Lopriore
Mondo pizza Arriva in Italia Modernist Pizza, il libro più completo al mondo sul nostro cibo più amato
Il principe Francesco Spadafora nelle vigne
Sulla sua agendina, a mano, ha raccolto tutte le indicazioni delle vendemmie della sua azienda. «Magari non è molto tecnologico» ci scherza.
Il principe Francesco Spadafora ha imparato a conoscere i suoi terreni uno a uno, non solo con la tecnica, ma anche con la sensibilità di chi la terra la vive in prima persona. «Alla fine sono un po’ un orso bruno, ora un po’ più bianco. Ma ora vogliamo comunicare quello che facciamo qui in Sicilia».
Come il Merlot: «Abbiamo due cloni – spiega Francesco Spadafora - uno è francese, mentre l’altro è l’R12 (che invece ha origini italiane, ndr). Il Merlot è un vitigno difficile da coltivare: qui in Sicilia si arriva facilmente alla maturazione alcolica, ma non a quella fenolica. Allora abbiamo effettuato un lavoro sul grappolo, con il taglio della parte più spargola, per meglio raggiungere l’equilibrio dell’uva».
L'azienda Principi di Spadafora si trova nella contrada di Virzì, a Monreale
La linea Don Pietro
Si tratta di un vino con un’ottima verticalità, fresco e abbastanza immediato, con un sorso preciso e abbastanza beverino e un tannino piuttosto presente ma non particolarmente aggressivo. Ottimo il rapporto qualità prezzo, con la bottiglia che costa 13 euro (sullo shop online della stessa azienda).
Il nuovo Schietto Merlot 2016
Lo Schietto Merlot 2016 è un vino molto fruttato, fresco, anche leggermente floreale, con la nota varietale solo appena accennata e un incedere deciso dei sentori balsamici. In bocca ha una bella struttura, senza essere pesante, ed è anche particolarmente lungo. Il tutto a 25 euro a bottiglia (sempre prezzo dal sito).
giornalista de La Provincia di Como, sommelier e appassionato di birra artigianale. Crede che ogni bicchiere di vino possa contenere una storia da raccontare. Fa parte della redazione vino di Identità Golose
Corrado Paternò Castello, siciliano di Catania, classe 1991, è tra i 50Next 2022, ossia i cinquanta under 35 di tutto il mondo che la 50Best e il Basque Culinary Center hanno voluto inserire tra i "giovani che stanno cambiando il futuro della gastronomia". L'evento che ha svelato la lista, alla seconda edizione, si è svolto pochi minuti fa a Bilbao
Corrado Assenza al lavoro sul palco della 17esima edizione del Congresso Identità Milano
Nando Papa, head sommelier del Verdura Resort di Sciacca
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo