Gert De Mangeleer
Ricotta fritta di Montella con purea di zucchine, acqua di pomodoro, spuma di alici di Cetara e prosciutto di Venticanodi Antonio Pisaniello
Mondo pizza L'importanza di chiamarsi fiordilatte (ovvero: non confondiamolo con la mozzarella!)
Domani mattina, martedì 9 giugno, debutterà la settima newsletter di Identità Golose, otto se giustamente consideriamo anche quella legata all’hub di Identità Golose Milano di via Romagnosi: le Bollicine del mondo, cliccare qui per iscriversi (nel quadro sulla destra dopo aver aperto il link). Tutto ebbe inizio nella primavera del 2004 con l’annuncio della prima edizione del congresso di Milano (dal 24 al 26 ottobre prossimi la sedicesima edizione). Ne sono uscite 590; nel tempo a quella "generale" - come tra noi della redazione chiamiamo più facilmente la "classica" - si sono aggiunte quelle dedicate a temi specifici come vino, pasta, pizza, dolce e gelato.
Meno di 24 ore ancora di pazienza e dunque vedrà la luce anche il primo numero di Bollicine del mondo. Mondo e non Europa piuttosto che Italia e Francia. L’idea porta una doppia firma, quella di Cinzia Benzi, la "donna del vino" di Identità Golose, e la mia. Cinzia è partita dalla sua profonda conoscenza dell’universo vino, io da una constatazione che vi riporto. Mi sono ritrovato un giorno a pensare, e sono passati almeno due anni, a quei bivi dove per proseguire devi fare un scelta. Un esempio per capirci: quest’estate si va al mare o in montagna?
Cinzia Benzi
Le bollicine vivono e stregano per conto loro e guai credere che esistano solo i metodi classici di casa nostra, Franciacorta, Trento, Oltrepò Pavese, Alta Langa… o lo Champagne in Francia. Così, a furia di discuterne tra di noi e con tante figure che stimiamo, è nata in noi la voglia di staccare le bollicine dalla newsletter del vino per crearne una tutta sua.
Gli autori, con Cinzia Benzi, del primo numero di Bollicine del mondo: da sinistra in alto e in senso orario, Monica Coluccia, Meritxell Falgueras, Andrea Grignaffini, Luca Turner, Alessio Pietrobattista e Bruno Petronilli
Appuntamento a domani.
nato a Milano nel marzo 1955, al Giornale per 31 anni dividendosi tra sport e gastronomia, è ideatore e curatore dal 2004 di Identità Golose. twitter @oloapmarchi
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo