Paco Roncero
Gambero marinato con angostura, mela e cavialedi Fabio Barbaglini
In cantina Le sfumature di bianco di Monte del Frà
Vincenzo Santoro, Sal De Riso e Luigi Biasetto, ossia tra maestri della pasticceria che saranno tra i protagonisti di Artisti del Panettone, terza edizione
È il re della tradizione natalizia meneghina, immancabile sulle tavole imbandite a festa di un Natale ancor più atteso e sentito in questo tempo di privazioni. Sua Maestà il panettone, rigorosamente artigianale, ça va sans dire, è uno spaccato del Belpaese, che oggi viene preparato non solo da lievitisti milanesi, ma anche sublimato dalla creatività di rinomati artisti pasticceri di tutta Italia. È lui il protagonista assoluto di Artisti del Panettone, in programma sabato 12 e domenica 13 dicembre, nelle storiche sale di Palazzo Bovara in corso Venezia a Milano, tra masterclass e incontri con grandi maestri dell’arte dolciaria e rinomati chef, in diretta streaming. Il tutto coinvolgendo anche i telespettatori di Sky Uno in quattro puntate realizzate ad hoc.
Giunto alla terza edizione, l’evento rientra negli appuntamenti dell’iniziativa promossa da Confcommercio Milano “Happy Natale Happy Panettone” e diventa digitale, nel rispetto delle normative di sicurezza anti Covid. Gran finale domenica mattina, con la premiazione del Miglior Panettone d’Italia. Capitano della formazione 2020 in gara è Sal De Riso, vincitore della scorsa edizione, che ha portato nel capoluogo lombardo i profumi della sua Costiera Amalfitana e ha conquistato la giuria con il suo panettone tradizionale milanese arricchito da uvetta, cedro e arancia candita (da acquistare anche nel suo corner in galleria Vittorio Emanuele, al Bar Motta ne Il Mercato del Duomo, ndr).
Non mancheranno, al fianco degli artisti pasticceri, rinomati chef come Claudio Sadler, Andrea Provenzani, Tommaso Arrigoni, Vincenzo Butticé, Massimo Moroni e Fabio Zanetello, che daranno una personale interpretazione, in versione salata, del celebre dolce natalizio. Tra le altre, in calendario anche le masterclass di Stefano Laghi e Carmen Vecchione sul lievito madre a casa e quella di Luigi Biasetto e Andrea Tortora sul panettone perfetto.
Il panettone di Sal De Riso
In programma infine anche il concorso in partnership con La Gazzetta dello Sport: il numero uno della classifica di Gazzetta entrerà nella competizione finale, la cui premiazione, presentata da Alessandro Borghese e Max Giusti, si svolgerà in streaming domenica 13 dicembre alle 12.
È una novità 2020, infine, la possibilità di acquistare e regalare i panettoni degli artisti attraverso il sito cosaporto.it.
cittadina del mondo per lavoro e per passione, negli ultimi vent'anni ha viaggiato da un capo all'altro del globo, scritto libri e guide di turismo, collaborato con Mediaset e con diverse testate di viaggio, di enogastronomia e di lifestyle (tra gli altri, Dove, Elle, Bell'Europa, I Viaggi del Gusto). Oggi è consulente di Identità Golose, collabora con Turismo&Attualità, Panorama TV, Marco Polo ed è vice-direttore di The Cube Magazine
«La mia filosofia è da sempre ricercare l’originale nelle origini e il panettone natalizio non poteva fare eccezione nel mio percorso – spiega Andrea Tortora –. Per me la sottrazione è sempre un’occasione ed è in questo modo che ho deciso di onorare la grande tradizione italiana».
Panettone con Petra 0103 HP, limone, bergamotto e capperi canditi. Le foto sono di Marco Gallocchio
Anticipazioni, personaggi e insegne del lato sweet del pianeta gola