20-01-2022
La quarta generazione della famiglia Albertengo, dal 1905 a Torre San Giorgio, paese nella piana saluzzese, a metà tra Cuneo e Torino
Siamo a Torre San Giorgio, un paese nella piana saluzzese, incastonato tra il Monviso e le Langhe, a metà strada tra Cuneo e Torino. Qui, dal 1905, gli Albertengo impastano farine e non solo. Dapprima nel ruolo di panificatori poi, dal Natale 1954, creano la ricetta per il loro primo panettone. Una tradizione trasmessa di generazione in generazione fino ad arrivare alla quarta, dove i fratelli Massimo e Livia, figli di Domenico e Caterina, sono allineato verso il comune obiettivo: produrre tutto l’anno i migliori panettoni e colombe. Purtroppo, il 5 dicembre 1999 papà Domenico ha lasciato la vita terrena, un colpo al cuore per la famiglia, provata dal dolore ma desiderosa di dare seguito alle sue geniali intuizioni e materializzare i progressi aziendali. Nel 2005 decidono di ampliare l’area produttiva, inserire le migliori tecnologie attuando importanti investimenti per far nascere la Maison del Panettone. «L’abbiamo inaugurata nel 2010», dichiarano gli Albertengo, «dovevamo pensare a lavorare meglio: l’automazione ha ridotto la fatica, il rischio, i tempi di lavorazione ma i momenti salienti sono in mano agli operatori. Il fattore umano è la base del nostro lavoro». Visitando l’intera struttura veniamo colpiti dal rigore di ogni centimetro quadrato dell’area di lavoro. È tutto creato con attenzione e dettagli maniacali: dal magazzino delle materie prime agli spazi della lavorazione degli impasti, dalla sala lieviti alla monumentale zona forno. Centomila metri quadrati, di cui circa 20mila strutturati per performare una capacità produttiva giornaliera di 20 mila pezzi. La produzione annua è pari a un milione e mezzo di pezzi, di cui il 75% di panettoni e il resto colombe.
Panettone prima della cottura
Glassa applicata manualmente
Panettone al Moscato
Anticipazioni, personaggi e insegne del lato sweet del pianeta gola
di
laureata in psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione
Sei panettoni d'eccellenza "made in Sardegna"
In questa rubrica, dolcezze, dolcezze e ancora dolcezze. Solo il meglio della pasticceria italiana e internazionale, dai grandi lievitati a clamorosi dessert al cucchiaio. I nostri racconti e assaggi dall’Italia e dal mondo