20-05-2021
La pandemia ha accelerato molte tendenze nel mondo della cucina. Tuttavia, in questi giorni di ripresa, lo scenario futuro non si è ancora delineato. Comprendere cosa ci aspetta è uno degli obiettivi dei congressi di alta cucina, che stanno per tornare. Quello di Identità Golose è fissato per fine settembre, dal 25 al 27, come ci hanno spiegato Paolo Marchi qui e Claudio Ceroni qui. Ma prima ancora è in programma Madrid Fusión, dal 31 maggio al 2 giugno: è uno degli appuntamenti più attesi e tra i più “storici”, prima edizione nel 2003, proprio in occasione della seconda s’incontrarono nella capitale spagnola Paolo Marchi e Carlo Cracco e scaturì l’idea: perché non fare qualcosa del genere anche in Italia? L’anno successivo nacque Identità.
Ma torniamo a Madrid Fusión, che propone un’importante novità: i partecipanti potranno scegliere tra due modalità di fruizione, ossia recarsi di persona all’Ifema, centro fieristico madrileno, oppure seguire le varie conferenze attraverso una piattaforma digitale (per iscriversi clicca qui). La maggior parte delle presentazioni ruoterà intorno a un asse tematico, la Gastronomía Circular, ossia la "gastronomia circolare", la “cucina dell’appena raccolto e cucinato”, il ciclo breve dei prodotti e l'uso delle risorse. «Il mondo rurale e quello urbano sono stati collegati - dice José Carlos Capel, tra i maggiori critici gastronomici spagnoli e presidente di Madrid Fusión - Anche la scienza e la tecnologia si sono dimostrate più rispettose della natura».
José Carlos Capel
Semmai si lavora per integrare l’attenzione per la cucina di ricerca con una nuova focalizzazione, rivolta agli ambiti che sono confinanti. Conferma Capel: «Madrid Fusión si presenta quest'anno con più aspettative che mai. Nonostante le difficoltà della pandemia, siamo riusciti ad ampliarne i contenuti. Oltre al congresso di cucina, ne terremo uno, grande, sul vino - The Wine Edition - con la partecipazione di importanti professionisti del settore da tutto il mondo. Contestualmente e contemporaneamente abbiamo promosso il già esistente congresso MIP dedicato alla panificazione e al mondo del dolce. In questa edizione avremo a conti fatti tre congressi in uno».
Davide Caranchini e Diego Rossi, ospiti italiani al congresso spagnolo
Alcuni dei relatori: Joan Roca, Maria Solivellas, Eneko Atxa, Fina Puigdevall, Javier Olleros e Rodrigo de la Calle
La lezione di Josh Niland a Madrid Fusión 2020
Recensioni, segnalazioni e tendenze dai quattro angoli del pianeta, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
a cura di
classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it Instagram: carlopassera
Dabiz Muñoz, cuoco madrileno, classe 1980. Il suo ristorante più importante, DiverXo, vanta 3 stelle Michelin dal 2014 e si è classificato 20° nella World's 50 Best 2022. Muñoz terra lezione a Identità Milano, sabato 23 aprile, alle ore 15
Gianluca Fusto, titolare del laboratorio di pasticceria artigiana contemporanea Fusto Milano, a lezione martedì 29 marzo al congresso di Madrid Fusion, sezione Pastry
Andoni Luis Aduriz (Mugaritz, Errenteria, Paesi Baschi) e Rene Redzepi (Noma, Copenhagen) in dialogo martedì 29 marzo 2022 sul palco di Madrid Fusion