14-03-2020
Michel Roux, al centro, con la sua brigata del The Waterside Inn, grande ristorante di cucina francese in Inghilterra. Roux è morto giovedì scorso, 12 marzo 2020
Blinis al caviale Beluga (le cronache ammiccano: "Con molti toast alla vodka"...), poi Foie gras su letto d'insalatine e porri baby, come piatto principale una Daube de boeuf à la Beaujolaise (una sorta di stracotto di manzo con salsa beaujolaise), infine assaggio di formaggi francesi e Torta di mele al Calvados. Il menu che il grande Michel Roux - la cui scomparsa abbiamo pianto in questi giorni, leggi Addio a Michel Roux Sr, aveva 79 anni - servì al presidente russo Boris Eltsin il 9 aprile 1994 è rimasto per molti versi memorabile: dai tempi degli zar, era la prima volta che uno chef straniero era chiamato a cucinare al Cremlino. Nel Palazzo delle Faccette - l'edificio cinquecentesco disegnato dagli architetti italiani Pietro Antonio Solari e Marco Ruffo ad Est della struttura centrale del Gran Palazzo: è la parte più antica del complesso, oltre ad essere l'edificio civile più antico ancora conservato a Mosca - si festeggiava l'uscita del secondo volume di The View From the Kremlin, il libro autobiografico scritto dallo stesso Eltsin.
Il Palazzo delle Faccette al Cremlino di Mosca
L'episodio ci è stato rievocato da chi era con Roux in quella trasferta moscovita. Di più: da chi del The Waterside Inn - il ristorante tristellato cui lo chef nativo di Charolles, in Borgogna, doveva già allora la propria fama internazionale - era colonna portante. Diceva lo stesso Michel: «Diego è il Waterside Inn e il Waterside Inn è Diego», laddove il Diego in questione è Diego Masciaga, (classe 1963, di Oleggio, in provincia di Novara), storico general manager del ristorante di Bray, dove era giunto nel gennaio 1988 dopo aver conosciuto i Roux - Michel, ma anche il fratello Albert - già cinque anni prima, lavorando al loro Le Gavroche, per quasi tre anni, a partire dal 1983, dove arrivò come semplice commis reduce da un altro grande indirizzo, quello di Alain Chapel.
Diego Masciaga, piemontese di Oleggio, tra i grandissimi dell'hospitality internazionale. Ha lasciato il The Waterside Inn nel 2018, dopo 30 anni da general manager
Era stato il 1967 quando i fratelli Roux avevano passato la Manica, iniziando a spiegare l'haute cuisine agli inglesi, leggi Michel Roux, il francese che ha insegnato l’alta cucina agli inglesi, di Gabriele Zanatta. «Onestamente, quando arrivai io stesso a Londra, 15 anni più tardi, c'era ancora tantissimo da fare. Come dire... Bisognava andare dal farmacista per comprare l'olio d'oliva e l'aglio! Penso che i due fratelli, assieme - prima Albert e poi Michel - abbiano influenzato non solo l'alta cucina, ma lo stesso modo di nutrirsi in Uk. Di più: hanno anche rivoluzionato il servizio».
Michel e Albert Roux. Nel 1986 si divisero gli affari: il primo scelse Bray con The Waterside Inn, il secondo Londra con Le Gavroche
Diego Masciaga con lo chef Alain Roux, figlio di Michel Roux. Dice Masciaga di Alain: «Con lui, il The Waterside Inn è in ottime mani»
Masciaga ha lasciato il The Waterside Inn, da general manager, nel 2018, dopo 30 anni di carriera (leggi Tributo a Diego Masciaga, Maestro d’accoglienza, di Alan Jones): «È stata un'avventura incredibile. Abbiamo vissuto recessioni, guerre, momenti duri per l'economia mondiale e per quella inglese. Ma li abbiamo superati con successo. Il segreto? Penso che la cosa più importante sia non annoiarsi mai. Se il lavoro diventa stanca routine, appassisce».
The Waterside Inn
Tronçonnettes de homard poêlées minute au Porto blanc, uno dei piatti più celebri di Michel Roux
Recensioni, segnalazioni e tendenze dai quattro angoli del pianeta, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
a cura di
classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it Instagram: carlopassera