Fabrizio Marino
Animelle e spugnole in timballo di pasta, salsa di foie grasdi Yannick Alléno
Primo piano Su Identità Digitali, sette piccole rivoluzioni e un unico comune denominatore: la pasta
Diego Masciaga, piemontese di Oleggio, tra i grandissimi dell'hospitality internazionale. È andato in pensione a giugno dopo 30 anni da general manager del The Waterside Inn a Bray, in Uk
In questo mio primo articolo per Identità Golose vorrei parlarvi di una persona straordinaria, di un Maestro dell’accoglienza, del maître più bravo, completo, professionale e gentile che abbia mai conosciuto: Diego Masciaga, ex direttore del ristorante The Waterside Inn a Bray nel Regno Unito (3 stelle Michelin da più di 30 anni) dove ha lavorato a partire dalla metà degli anni Ottanta. Diego ha lasciato il ruolo di general manager il 4 giugno 2018, il suo ultimo servizio come direttore del The Waterside Inn è stato domenica 3 giugno. Questo vuole essere un omaggio alla sua carriera.
The Waterside Inn
Il libro su Masciaga
Nell’arco della sua importante carriera Masciaga è stato insignito anche di alcune importanti onoreficenze. Nel 2009 il Grand Prix de L’Art de la Salle dell’Académie Internationale de la Gastronomie; due anni più tardi è diventato Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana; nel 2015 ha ricevuto il Premio alla carriera da Le Stelle sul lago d’Orta e l’altro Premio alla carriera di Gusto Italia UK.
Diego Masciaga con lo chef Alain Roux figlio di Michel Roux
Io, da buon appassionato di cucina, ho conosciuto Diego nel 2009 quando ho provato per la prima volta la cucina del The Waterside Inn. Erano le mie esperienze culinarie d’esordio e ricordo che rimasi subito affascinato da Masciaga, dalla sua personalità, dal suo modo di fare con i clienti, dal suo carisma, dalla sua professionalità, dalla sua cortesia. Ho subito capito che mi trovavo di fronte a un Maestro dell’accoglienza in uno dei ristoranti più attenti al servizio che ci sia al mondo… La cosa che si nota subito è che Diego accoglie tutti come se fossero dei vip, sia se conosca l’ospite, sia se si trovi al cospetto di una persona che vede per la prima volta. Sempre un sorriso: eleganza e cortesia.
Diego è un maestro anche nel finire alcuni piatti famosi al tavolo davanti agli ospiti, una cosa che purtroppo si è un po’ persa nella cucina moderna... In questi anni mi ha preparato diverse volte una spettacolare anatra al torchio (Canard à la presse) o gli eccezionali spaghetti al caviale (quelli di Gualtiero Marchesi) che lui chiama simpaticamente Spaghetti alla Diego. Una volta ho anche assaggiato le sue crêpes Suzette... Davvero uno spettacolo vederlo all’opera nella preparazione di queste specialità.
Preparazione a tavolo...
...degli Spaghetti alla Diego
Non a caso il The Waterside Inn è anche il ristorante preferito della regina Elisabetta II, che chiama Diego per nome e frequenta spesso il ristorante (quasi sempre in una delle salette private del ristorante, a parte una volta in cui ha cenato nella sala principale tra lo stupore di tutti gli altri ospiti… Aneddoto che mi ha raccontato Diego durante una delle mie visite). La regina ha anche invitato diverse volte Masciaga a Windsor, che si trova a soli 10 minuti di auto dal The Waterside Inn, sia come ospite che come responsabile di sala per i banchetti là organizzati.
Diego era, è e rimarrà una persona carismatica e un Maestro dell’accoglienza. Rappresenta perfettamente l’eccellenza italiana nel mondo: l’Italia dev’essere orgogliosa di lui!
Classe 1971, cittadino britannico e sloveno, cresciuto in Ticino nella Svizzera italiana, lavora in banca da quasi due decenni. Le sue grandi passioni sono la buona cucina, i vini e i viaggi. Si è appassionato di cibo dieci anni fa seguendo i primi programmi in tv di Gordon Ramsay e ha iniziato a girare prima in Italia e poi anche in Europa e nel resto del mondo alla scoperta dei migliori ristoranti. Un buon piatto deve sempre riuscire ad emozionarlo, perché la cucina, come tante altre forme d’arte, è emozione
Il lato pubblico del ristorante visto dai suoi protagonisti: maître e camerieri