11-03-2024
Il video di Massimo Bottura da Los Angeles proiettato sul palco di Identità Milano 2024
Per la prima volta, Massimo Bottura non è presente fisicamente a Identità Milano. Lui, lontano dall’Italia, da Los Angeles, dove è impegnato per un tour promozionale del suo nuovo libro, racconta in un video cos’è per lui la disobbedienza. A sostenere il discorso e a sottolineare come esso sia la perfetta analisi della creatività radicale in tutte le sue forme sono stati poi Sacha Noam Baron Cohen e JR, anche loro in collegamento da Los Angeles assieme allo chef modenese. (Francesca Feresin)
Le rivoluzioni originano dalla disobbedienza.
Dal dubbio che ci sia una soluzione migliore, dal pensiero che ci porta a dire di no, fino al gesto rivoluzionario dell’uscire creativamente dagli schemi, ovvero: disobbedire. Quel dubbio alimenta il motore della ricerca e dunque della creatività
Disobbedire è faticoso. Significa spendere energia. Dire di no. Nutrire il dubbio. Essere coraggiosi. Essere curiosi. Avere un obiettivo da raggiungere. Inventare soluzioni, ambire a cambiare le cose… Rifiutare di seguire acriticamente una linea tracciata da altri, porre domande pur sapendo di non avere, ancora, risposte. Ricercare. Al contrario copiare, emulare, omologarsi significa obbedire. Accettare le idee altrui, arrendersi. Questo non lo dovete mai fare.
Ricercare è disobbedienza positiva, è nutrire il dubbio, è investire energia nuova.
La disobbedienza, veicolo delle rivoluzioni, diventa così l’epicentro di una danza tra cultura, conoscenza e coscienza. È la sinfonia dell’anima, che attraverso il dubbio e la ricerca, plasma idee audaci e nutre il sentire della creatività e dell’innovazione.
Tutti i contenuti di Identità Milano 2024, edizione numero 19 del nostro congresso internazionale.
di
modenese, classe 1962, ha aperto l'Osteria Francescana nel 1995, guadagnando 3 stelle Michelin (2011) e il primo posto World's Fifty Best tra i migliori ristoranti al mondo (2016 e 2018). Ha fondato Food for Soul, e inaugurato Refettori a Milano, Bologna, Modena, Rio de Janeiro, Parigi e Londra. È autore del best-seller "Never trust a skinny chef" e di "Bread is Gold", entrambi per Phaidon
Un'allegria intelligente, ironica, stimolante: Bruno Verjus ha portato la sua energia a Identità Milano 2024 (Tutte le foto sono di Brambilla / Serrani)
Victor Arguinzoniz fotografato a Identità Milano 2024 da Brambilla / Serrani