27-06-2024
Claire Staroccia e Dan Gibeon, le due anime di Rito
Tutto è cominciato con il pane e in un vecchio mulino in pietra nel paese di origine della famiglia di Claire. E tutto ha avuto inizio in un periodo infausto, in cui anziché poter realizzare le prospettive di lavoro ormai concrete per entrambi negli States, Claire Staroccia e Dan Gibeon si sono ritrovati a Stiffe, un paese di poco più di 30 abitanti, che dista una mezzora di strada dall’Aquila, e hanno dovuto immaginare una ripartenza. E perché non lì?
Ecco che apre le porte Rito, inizialmente solo bakery - dato che di panificazione entrambi i protagonisti di questa storia avevano avuto esperienza in contesti importanti - con vendita al dettaglio nel circondario, come consentito ai tempi del Covid.
Presto i due decidono però che i tempi sono maturi per accogliere commensali alla loro tavola e il progetto prende forma: solo tre volte alla settimana ed esclusivamente su prenotazione e per soltanto otto persone al massimo, unite nell’esperienza da un tavolo di legno conviviale, si consuma un vero e proprio rito gastronomico, alla cui base c’è una filosofia senza compromessi che Claire e Dan hanno appreso durante gli anni della formazione, in particolare nelle cucine del ristorante zero waste Silo di Brighton, dove si sono conosciuti e che li ha uniti poi nella gestione in toto a loro affidata una volta trasferitosi il locale a Londra.
KFC
Noodles
Fra i piatti invernali, un’esplosione di sapore è il KFC ~ Korean fried cabbage, 100 % vegetale, uno spicchio di cavolo verza marinato nello yogurt, poi fritto e condito con una delicata, piccantina speziatura a base di zenzero. Ottimi anche i noodles integrali, brodo di pomodoro e tartufo, mentre fra i secondi dalla cucina escono soprattutto selvaggina e animali da cortile.
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
di
Napoletana di nascita e lucchese di adozione, parte dalla critica letteraria per arrivare poi a raccontare di cibo e di vino (che sono anche le sue passioni). Adora viaggiare e va matta per la convivialità che si crea intorno alla tavola
Consistenze di Margherita, una delle tante variazioni sulla pizza Margherita ideate da Francesco Pompetti al suo Impastatori Pompetti di Roseto degli Abruzzi (Teramo). In questo caso l'impasto fritto a fermentazione spontanea di pomodoro viene condito con polvere di pomodoro del piennolo, stracciata di burrata e basilico disidratato
Una splendida Margherita de La Sorgente a Guardiagrele (Chieti)
Un passato mitico, un presente e un futuro brillanti. Emidio Pepe, classe 1932, con la nipote Chiara, classe 1993, in una foto di qualche anno fa
Dall’Italia è una narrazione in continua evoluzione di tutto il buono che racchiude in lungo e in largo il nostro Belpaese. Una rubrica che ci porta alla scoperta delle migliori trattorie, i ristoranti più esclusivi, osterie, tra le vette più alte o in riva al mare. Delizie che non possono sfuggire alle rotte dei più entusiasti viaggiatori.