Parlando con Gian Luca Lorenzet e sua moglie Gabriella, proprietari di questa splendida struttura, ci immergiamo immediatamente in un mondo lontano dai classici cliché che circondano la celebre città lagunare. Corte di Gabriela è un boutique hotel che parla un linguaggio nuovo e personale, seppur rispettando la storicità e le tradizioni di una delle città più famose al mondo.
Un palazzo d’altri tempi dove signorilità e lusso, comfort e sostenibilità convivono armoniosamente, perché qui l’attenzione alle persone e all’ambiente è sacra. Gian Luca, infatti, desidera offrire ai suoi ospiti non un semplice soggiorno, ma una vera e propria luxury experience e ha così trasformato Corte di Gabriela in un buen retiro, un rifugio intimo e accogliente perché qui, che tu sia un viaggiatore di passaggio per visitare il carnevale più bello del mondo o un habitué della città sull'acqua, troverai sempre la soluzione adatta a te con uno staff pronto a proporti una vacanza cucita ad hoc sulle tue esigenze e sul tuo stile.
Undici suite, una più caratteristica dell’altra grazie all'eleganza degli interni che ci rammentano l’origine di questo hotel, un tempo dimora di una famiglia di avvocati importanti, con tanto di travi esposte, affreschi di fine Ottocento e finestre orlate in ferro battuto. Oggi troviamo anche specchi, lampade di design, sedute
Mies Van der Rohe e
Philippe Starck. In questo paradiso del design ritorna sempre il concept di “casa” con un set di benvenuto a dir poco stupefacente: biscottini e cioccolatini, morbide pantofole made in Italy e kit antizanzare. Qui non manca proprio nulla.
Il punto forte della struttura è sicuramente la colazione, un vero e proprio rito, che si può apprezzare e assaporare non solo nelle suite e nel salone adibito, ma anche nella meravigliosa corte interna che è l’ideale per proteggersi dalla calura estiva all’ombra del vecchio glicine. La vita lenta veneziana è tutta qui: l’inconfondibile profumo del caffè, rigorosamente preparato con la moka, le omelette con le verdure di stagione, funghi e salmone, il tripudio di formaggi ed affettati e gli incredibili dolci sfornati ogni mattina da Gian Luca che abbandona la veste da direttore d’hotel per indossare la sua divisa preferita, quella da chef. “Non può esserci un mattino veramente buono senza questa colazione” e come dargli torto?

I profumi della colazione di Corte di Gabriela riempiono l'aria come in un crescendo rossiniano. Si trova esattamente nel centro di Venezia, incastonata tra il Canal Grande e il Ponte di Rialto a nord e tra Piazza San Marco e il Gran Teatro La Fenice a sud. A pochi passi troviamo anche Palazzo Grassi, il Museo Fortuny, l'Accademia e il Museo Guggenheim.
Non è solo la bellezza e la posizione di questa dimora a colpirci, ma anche la grande attenzione a scelte e comportamenti ecosostenibili. La domotica installata in ogni ambiente, per esempio, consente di ridurre al minimo gli sprechi energetici e le dispersioni termiche. L’ eco-sostenibilità passa anche attraverso la riduzione della plastica. La linea cortesia è infatti riciclabile al 95% e le bottiglie del frigo-bar sono tutte in vetro. Essere virtuosi in questo hotel è la normalità, tanto che è considerato uno dei pionieri dell'approccio eco-friendly a Venezia e vanta il certificato europeo di "hotel eco-sostenibile."
Corte di Gabriela non si limita il comfort, ma cerca di rendere i suoi ospiti sempre più consapevoli del patrimonio culturale, artistico e storico che li circonda.