10-12-2022
È l’Umbria l’unica destinazione italiana segnalata da Lonely Planet, come regione da visitare nel 2023, per la nuova edizione di Best in Travel dell’autorevole la casa editrice specializzata nel settore turistico. La regione è sul podio, nella categoria Sapori, come “un territorio che attrae per la sua variegata offerta enogastronomica, ancor di più nel 2023, per i 500 anni della morte del Perugino e i 50 anni di Umbria Jazz”. L’Umbria, con il suo territorio e le sue eccellenze, capace di coniugare con sapienza bellezze ambientali e culturali. Per viverla in tutta la sua autenticità, il modo migliore è senza dubbio prediligere un approccio slow, perdersi tra le viuzze acciottolate dei tanti borghi antichi e scegliere un soggiorno in una delle strutture familiari firmate les Collectionneurs, la community di ristoratori, albergatori e viaggiatori presieduta da Alain Ducasse.
Durante il soggiorno si fa trekking con un esperto botanico-forestale, mountain bike tra i sentieri, passeggiate a cavallo, meditazione, yoga. I corsi di cucina tradizionale umbra, i corsi di norcineria e la caccia al tartufo bianco. E poi si degustano i prodotti di produzione propria: Prosciutto di maiale stagionato 36 mesi, salsicce di maiale e di cinghiale, capocollo, salame di cinghiale, lonza e pancetta tesa. Tutto prodotto rigorosamente artigianalmente, senza conservanti, salse o componenti chimici. Grano, farro, orzo, avena, ceci, lenticchie, pisello, favino ed erba medica. I frutti del raccolto e i prodotti da allevamento vengono utilizzati, oltre che per la vendita, per rifornire la cucina del ristorante del Borgo. Ad orchestrarla è lo chef Alessio Pierini, originario di Gubbio, che valorizza la tradizione del territorio con un tocco contemporaneo. In tavola, il meglio dei prodotti della proprietà, rielaborati in ricette semplici ma non banali, equilibrate e saporite.
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
a cura di
Giornalista professionista, è consulente di Identità Golose, vice direttore di The CUBE Magazine e collaboratrice di AD Architectural Digest italia e Panorama. Autrice di Guide e di libri editi da WhiteStar e Marco Polo
L'esterno della tenuta. Tenuta Santa Cecilia è un luogo splendido dove assaggiare anche salumi artigianali e specialità come lo Spaghettone aglio dolce, fiori di finocchio selvatico, burro alle foglie di fico
I Tortelli di pecorino con pate di fegatini, castagnaccio e tartufo sono il Piatto dell'estate 2023 di Paolo Trippini, chef del Ristorante Trippini a Baschi (Terni) - Civitella del Lago
L'executive chef di Radici, Daniele Auricchio