30-10-2022
Mauro Zacchetti e Lodovico Calabria di Al Malò Cucina e Miscelazione a Rovato (Brescia)
Al Malò Cucina & Miscelazione si trova in un palazzo storico a piazza Cavour, Rovato, cuore della Franciacorta. È un progetto sviluppato da tre soci: chef Mauro Zacchetti, il barman di lungo corso Lodovico Calabria e l’imprenditore edile e della ristorazione Alberto Bergomi, purtroppo mancato a inizio anno. Al Malò è l’acronimo delle iniziali dei tre soci e il locale si estende su due livelli: al piano terra troviamo il cocktail bar, al primo piano il ristorante fine dining. Il bar propone mixology di qualità con una signature drink list che varia ogni 3-4 mesi in base alla stagionalità. Sono inoltre sempre disponibili anche i grandi classici della miscelazione, oltre alla mescita di bollicine Franciacorta e Champagne e alla carta vini. La cucina si occupa di confezionare stuzzichini per l'aperitivo che variano su base quotidiana ed alcuni piatti easy per accompagnare la bevuta (in stile bistrot). Il servizio è giovane e informale e il bar dispone anche di tavoli esterni sia sotto i portici della piazza che sulla piazza stessa da sfruttare nella bella stagione.
La sala di Al Malò
Tartare di trota, uova e pelle di trota croccante, salsa al Franciacorta e aneto, servito in abbinamento con panino al vapore, trota affumicata e maionese di aneto
Gamberi marinati con olio di chorizo, lattuga alla soia e sesamo, maionese di gamberi e limone salato
Bottoni di pasta all’acqua cotti a vapore, ripieni di aglio olio e peperoncino, frutti di mare e finocchio marino
Fusilloni tiepidi all’acqua di pomodori e pistacchi, erbe e fiori
Tortello di erbe amare, salsa al burro nocciola, prezzemolo, Bagoss e noce moscata
Spaghettone al Franciacorta Rosé, ostriche tiepide e olio di sesamo
Lumache stufate al Savagnin, crema di tarassaco, senape agrodolce, aglio nero fermentato e salsa al burro
Piccione cotto sulla pelle, prugne fermentate e portulaca con a parte la sua coscia laccata al miele piccante, il “Pane burro e marmellata” (brioche, fegatini di piccione e composta di prugna) e il suo filetto crudo con maionese di paprika
Meringa croccante, crema al limone, mango spadellato, composta di lime e menta, sorbetto al mango Alphonso
Pere, rum e cioccolato: cioccolato in consistenze, composta di pere, mousse di pere e salsa al rum 1888
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
a cura di
Classe 1971, cittadino britannico e sloveno, cresciuto in Ticino nella Svizzera italiana, lavora in banca da quasi due decenni. Le sue grandi passioni sono la buona cucina, i vini e i viaggi. Si è appassionato di cibo dieci anni fa seguendo i primi programmi in tv di Gordon Ramsay e ha iniziato a girare prima in Italia e poi anche in Europa e nel resto del mondo alla scoperta dei migliori ristoranti. Così, da cliente assiduo, condivide le sue osservazioni e suoi entusiasmi con i lettori di Identità Golose. Un buon piatto deve sempre riuscire ad emozionarlo, perché la cucina, come tante altre forme d’arte, è emozione
La verticale di Villa Franciacorta si presenta in dieci millesimi, dieci racconti che uniscono il dialogo di vigneto e cantina, clima e terreno in modo differente
Il Pinot Bianco della famiglia Mirabella
Daniele Gentile e Gigi Nembrini, entrambi classe 1982, hanno fondato Corte Fusia nel 1982