James Petrie
Macarones, zucca, mela, rosa canina e spaghetto di farrodi Alessandro Gilmozzi
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita Sette piccole rivoluzioni attorno alla pasta: i protagonisti, le idee e i piatti del congresso
La famiglia Tramis, ovvero la squadra al completo del ristorante Lilith, a Vernole in provincia di Lecce
A pochi chilometri da Lecce, nel comune di Vernole, nasce nel 2003 il ristorante Lilith, espressione dell’identità territoriale pugliese e salentina. Vi si accede dalla corte d’ingresso della Masseria Copertini: un’architettura rurale integrata armoniosamente nella natura, in un'atmosfera sognante pervasa dalla fragranza dei fiori; un luogo dove ritrovare "i valori di una società a misura d’uomo come quella contadina, in un equilibrio semplice e piacevole dettato dalla natura”.
Una cucina che usa le migliori materie prime stagionali e locali
Fondato da Claudio e Mariana Tramis, il Lilith è un ristorante a conduzione familiare che propone piatti della cucina tradizionale salentina. L’attenzione è tutta rivolta alla materia prima così fresca, stagionale e locale, interpretata senza mai stravolgerne l’essenza originaria. Una cucina pulita, casalinga, rispettosa del territorio e animata dalla ricerca costante della freschezza, della qualità dei prodotti. Ai Tramis piace definirlo un laboratorio in masseria, dove, insieme ai ricordi di famiglia, convivono la ricchezza della terra, la sperimentazione e la creatività.
Il ristorante è gestito da quattro giovani che, con passione, hanno reso attuali gesti e gusti del passato: Giulia Tramis - una laurea all'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo - si occupa della sala insieme al padre. La sorella Martina e il fidanzato Francesco Pellegrino - pasticciere con esperienze a El Celler De Can Roca e con Martin Berasategui in Spagna - hanno in mano le redini della reparto dolci. Matteo Romano - formatosi alla scuola internazionale di cucina italiana Alma, a Colorno (Parma) - è chef del ristorante insieme a Mariana. Una famiglia unita, che porta avanti il progetto iniziale dei coniugi Tramis. Un'insegna che dal 2017 fa parte dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi, una rete internazionale per la valorizzazione di prodotti buoni, puliti, e giusti e per la salvaguardia della biodiversità agroalimentare.
Piatti tradizionali ma anche spunti ricchi di creatività. In pasticceria Martina Tramis assieme al fidanzato Francesco Pellegrino
Il menu proposto, infatti, è completamente orientato alla sostenibilità: i piatti, preparati con quanto offrono la masseria, i contadini locali o i presidi Slow Food, parlano la lingua del Salento e ne esprimono l’identità attraverso le diverse portate. Qui, per classificare un cibo buono, il solo gusto non basta: rispetto, freschezza, artigianalità, territorialità, sono tutti ingredienti base di Lilith. Una cucina che racconta la storia della terra che l'accoglie, aromi e sapori serviti nella tipica ceramica, piatti conditi dalla cortesia del personale.
Farro alle erbe selvatiche, olive e agrumi
Due percorsi degustazione (da tre o cinque portate) sono la via di accesso all’effluvio di colori, alla tavolozza dei sapori della penisola salentina: un affresco di autenticità culinaria. Per chi ama avventurarsi nelle tradizioni gastronomiche familiari, il primo passo per conoscere i Tramis è il loro primosale con cardi selvatici, per continuare con il coniglio con patate e paprika di nonna Carmela. Il Farro alle erbe selvatiche, olive e agrumi raccoglie e poi sprigiona i sapori e gli odori della terra. In chiusura, Limone e Calendula: è un dolce che gioca sul contrasto tra diverse consistenze e temperature: una formula che è anche l’espressione dell’alta formazione raggiunta da Francesco e, soprattutto, del forte legame del Lilith con la propria terra.
Milanese, nata il 24 marzo 2002, è studentessa presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, appassionata di gastronomia e ristoranti
Da A Casa Tu Martinu anche il cestino del pane è preparato con acqua di mare
Natalia Basili Reale che, insieme alle socie e amiche Daria Guastella e Daniela Pallara, ha fondato il brand Loliva - Foto: Vat
Valentina Rizzo è la migliore chef per la Guida ai Ristoranti di Identità Golose 2022 (premio Acqua Panna - S. Pellegrino). Nella foto la vedete insieme a Camilla Cancellieri, Brand manager Premium Waters Gruppo Sanpellegrino che le ha consegnato il riconoscimento sul palco allestito da Identità Golose all'interno della suggestiva location della Triennale di Milano - Foto: Brambilla Serrani
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose