Giuseppe Oliva
Carrè di maialino da latte arrosto glassato al miele di caffè e fave di cacao, purea di radici di soncino, radici di cicoria e genziana, caffè e gianduiadi Enrico Crippa
Dall'Italia La cucina eclettica tra terra e mare di Damiano Ferraro al Relais Briuccia di Montallegro, Agrigento
L'affissione del simbolo di Luogo Divino
Luogo Divino è uno snodo di grandi esperienze. Da una parte continua ad essere uno dei locali torinesi dove mangiare cibo buono accompagnato da un grande vino, senza doversi preoccupare troppo del conto. Dall’altra parte continua a portare sviluppo e nuova materia gastronomica per chi si occupa come noi di farne la cronaca.
Il Brasile è il tratto comune che tiene insieme il patron del locale, il profeta del gol degli anni 2000, Anderson Hernanes, con il suo socio, nonché anima della sala e della cantina Diego Dequigiovanni e con lo chef Remo Girardi. Di Hernanes sono piene le notizie sportive e le sue capriole ancora echeggiano tra Roma, sponda Lazio, Torino e Milano.
Hernanes e Dequigiovanni
In Piazza Carignano, e siamo ad un secondo denominatore comune, avviene l’incontro con lo chef Remo Girardi, che invece arrivava dopo il Brasile da esperienze nei Paesi Baschi (Berasategui) e a Milano da Cracco. Dal 2017, i nostri tre protagonisti cominciano a lavorare insieme, quasi per gioco, per amicizia sicuramente, cercando di mantenere uno stile proprio, ovvero cucina informale, piatti anche veloci e vino fortemente selezionato.
Fricassè di coniglio con topinambour carote e kale croccante
Ca' del Profeta
Ca’ del Profeta vuole essere un resort contemporaneo, un luogo tranquillo ed informale, nel Monferrato, territorio Patrimonio dell’Unesco ma ancora da scoprire, lontano dai turisti che ormai affollano nei weekend le più note colline langarole.
pensa che il giorno sia felice solo quando scopre un nuovo ristorante dove si mangia bene. Gastronomo per passione, abitante della combattiva Valle Susa, nel tempo che resta si occupa di politiche di welfare e di innovazione sociale
La bellezza del Monferrato: affascinanti paesaggi si sposano a buoni vini
Christian Mandura sul palco con Carlo Passera, che ha moderato la sua lezione (Tutte le foto sono di Brambilla/Serrani)
Uno dei piatti di Christian Mandura all'Unforgettable di Torino: i tajarin, serviti a parte a temperatura ambiente, vanno intinti con le mani nel loro condimento, a base di funghi (porcini tagliati sottili ed essiccati. In parte frullati per ricavarne una polvere, nell'altra parte all'estrattore, per ottenere una crema di fungo in purezza) con olio e olio al prezzemolo... Foto Tanio Liotta. Mandura sarà relatore a Identità Milano 2022, sezione Il Futuro è loro, giovedì 21 aprile alle 17,30, sala Blu 1, guarda qui il programma e clicca qui per iscriverti
Uno dei piatti di Christian Mandura all'Unforgettable di Torino: i tajarin, serviti a parte a temperatura ambiente, vanno intinti con le mani nel loro condimento, a base di funghi (porcini tagliati sottili ed essiccati. In parte frullati per ricavarne una polvere, nell'altra parte all'estrattore, per ottenere una crema di fungo in purezza) con olio e olio al prezzemolo... Foto Tanio Liotta.
Mandura sarà relatore a Identità Milano 2022, sezione Il Futuro è loro, giovedì 21 aprile alle 17,30, sala Blu 1, guarda qui il programma e clicca qui per iscriverti
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose