La formula è quella dell’evento più atteso dell’autunno: tre serate gourmet con i grandi chef che interpretano un prodotto eccellente, in questo caso Sua Maestà il maiale, declinato in piatti di territori lontani. November Porc ‘Le Grand Table’ torna quest’anno all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense, con un programma ancor più ricco, all’insegna della convivialità e della condivisione. Per la prima volta, l’appuntamento firmato dallo chef Massimo Spigaroli vedrà la partecipazione straordinaria di ben 10 chef italiani e francesi di les Collectionneurs (la community presieduta da Alain Ducasse di 585 indirizzi di ristoratori e albergatori in Europa, tra cui 80 in Italia, inclusa Identità Golose Milano) e due special guest, ciascuno artefice di un piatto del proprio territorio per un inedito menu gourmet. Un vero e proprio omaggio al maiale, ingrediente versatile e saporito, protagonista dei piatti “poveri” legati alle ricette che si tramandano da generazioni, ma anche delle creazioni nomi importanti della cucina contemporanea, capaci di sublimarlo a regola d’arte. È proprio questa la nuova sfida che lancia il padrone di casa per l’edizione 2021.

Nella suggestiva sala alcune delle cotture sono previste al camino
Dopo il successo della serata inaugurale di lunedì 8 novembre, è il momento di prenotare per le prossime, in calendario il 15 novembre e il 6 dicembre. Per partecipare a un vero e proprio evento del gusto, ritmato da aperitivo caldo nell’aia, completo di visita alle cantine di stagionatura dell’Antica Corte Pallavicina che, risalenti al 1320, sono le più antiche al mondo ancora attive. E ancora, cotture dal vivo nel grande camino del castello e nel barbecue all’aperto, intrattenuti dagli aneddoti e dai racconti dello chef Spigaroli, per scoprire i segreti della storia del Culatello.

Una delle portate a base di maiale servite nel corso del primo goloso appuntamento firmato November Porc 'Le Grande Table' presso l'Antica Corte Pallavicina che si è tenuta lo scorso 8 novembre

La dimostrazione dal vivo sulla produzione dei salumi
Senza dimenticare dimostrazioni dal vivo sulla produzione dei salumi (come l'insaccamento dei salami) e tante altre esperienze legate al mondo della norcineria. È l’evento da non perdere, insomma, nella Bassa parmense, l’occasione perfetta per assaporare piatti tipici, salumi fatti a mano come la tradizione dei masalèn (norcini) comanda e tante prelibatezze locali e da tutta Italia.

Lunedì 8 novembre, assieme allo chef dell'Antica Corte Pallavicina, Massimo Spigaroli sono stati protagonisti gli chef les Collectionneurs Eugenio Boer (BU:R), Luigi Tramontano (Hotel Le Agavi), Jérôme Jaegle (L'Alchémille)
Lunedì 8 novembre, sono stati protagonisti gli chef
les Collectionneurs Eugenio Boer (
BU:R),
Luigi Tramontano (
Hotel Le Agavi),
Jérôme Jaegle (
L'Alchémille). Il prossimo appuntamento è in calendario
lunedì 15 novembre: questa volta sarà il turno di
Umberto De Martino (
Florian Maison Resort),
Giacomo Devoto e
Gianmarco Ferrandi (
Locanda de Banchieri),
Emanuele Petrosino (
Bianca Relais) e dalla Francia,
Quentin e
Hermance Joplet (
Le Castellaras), tutti nomi nel circuito
les Collectionneurs. Special guest,
Luigi Lionetti del
Ristorante Le Monzù dell’hotel
Punta Tragara di Capri, una terrazza da sogno sul Mediterraneo.
Si chiude in bellezza lunedì 6 dicembre, con la cena orchestrata da altri fuoriclasse: si potranno infatti assaggiare i piatti di altri 3 chef della community: Theodor Falser del Wellness Hotel Engel Gourmet&Spa, Giuseppe Ricchebuono del Ristorante Vescovado e Peter Brunel del Peter Brunel Ristorante Gourmet. Dulcis in fundo, una degustazione di gelato con il maestro d’arte e campione del mondo di gelato Sergio Dondoli della Gelateria Dondoli a San Gimignano.
Per informazioni e prenotazioni:
Relais Antica Corte Pallavicina
Strada del Palazzo Due Torri, 3 - 43010 Polesine Parmense (PR)
Tel. 0524 936539 E-mail: relais@acpallavicina.com
Sito web: http://www.anticacortepallavicinarelais.it/