Carlo Dall'Asta
Pizza Calabria ‘Nduja di Spilinga, pecorino di Crotone, pomodoro di Matteo Aloe
Affari di Gola di Paolo Marchi Andrea Aprea torna protagonista a Milano
Le foto sono di Mauro Parmesani
Sembra di essere sulla prua di una nave passeggiando sulla terrazza di Nordelaia Resort & Restaurant. Si naviga, vento in poppa, con lo sguardo verso l’infinito. La sola differenza è che non si è in mezzo al mare, ma al centro di un anfiteatro naturale, un palcoscenico affacciato sulle colline del Monferrato, Patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO. Da una parte, la rocca di Cremolino domina con la torre del XV secolo l’intera area disseminata da ventiquattro castelli. A pochi chilometri Ovada. A 30 km il mare ligure. A solo un’ora di distanza Milano e Torino.
Il primo ad accoglierci è Alfonso Spinelli, il general manager, vent’anni nell’hospitality e un’attitudine naturale all’accoglienza. Il neonato boutique hotel inaugurato il 15 luglio è la sua ultima sfida. Ci accompagna alla scoperta degli spazi interni ed esterni: ambienti intimi, ovattati, immersi nel silenzio e in cinque ettari di terreno agricolo coltivato a vite, che produrrà i vini della proprietà, sotto la guida del famoso enologo Dott. Donato Lanati: Dolcetto di Ovada, Barbera del Monferrato, Pinot Nero e Spumante Brut.
Andrea Ribaldone
Charles Pearce
Una linea condivisa, come sottolinea Ribaldone: «Ci concentriamo sull’utilizzo di ciò che è locale e stagionale, sulla reinterpretazione di ricette classiche utilizzando prodotti biologici provenienti da fonti sostenibili e locali, riducendo al minimo lo spreco. Desideriamo accompagnare gli ospiti in un viaggio gastronomico, per sperimentare e scoprire questa regione in ogni boccone».
Battuta di barbabietola affumicata, ciliegie, gelato di Roccaverano, semi
Risotto bagnacauda
Intanto vale la pena partire da Nordelaia per scoprire un’area ancora inviolata, passeggiare in campagna, dedicarsi a tour enogastronomici e degustazioni. Oltre l’incantevole borgo di Cremolino, spingersi fino al Lago di Artiglieto e all’Abbazia di Aqui, e poi fare rotta verso gli antichi castelli, i villaggi storici e le sorgenti termali sulfuree.
cittadina del mondo per lavoro e per passione, negli ultimi vent'anni ha viaggiato da un capo all'altro del globo, scritto libri e guide di turismo, collaborato con Mediaset e con diverse testate di viaggio, di enogastronomia e di lifestyle (tra gli altri, Dove, Elle, Bell'Europa, I Viaggi del Gusto). Oggi è consulente di Identità Golose, collabora con Turismo&Attualità, Panorama TV, Marco Polo ed è vice-direttore di The Cube Magazine
La bellezza del Monferrato: affascinanti paesaggi si sposano a buoni vini
Alcuni di protagonisti di Identità Golose Milano alla Food Court del Salone del Risparmio 2022. Tutte le foto sono di Pitsfoto
Tanto colore, grandi materie prime, proposte che sono must come il Fusillo Milano e novità come la Melanzana in crosta con borragine,Tartufo Nero Estivo e salsa alla senape. Venite ad assaggiare i nuovi piatti degli chef Andrea Ribaldone e Edoardo Traverso a Identità Golose Milano. L'appuntamento è a pranzo dal lunedì al venerdì, a cena nelle sere in cui non ci sono gli chef ospiti. Prenotate il vostro tavolo qui
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose