Corrado Sanelli
Melanzane alla Parmigianadi Andrea Berton
In cantina 20 anni di Triple A, il progetto ideato da Luca Gargano, presidente Velier
La Puglia è la regione dalle mille sfaccettature, dai mille volti che l’hanno resa uno dei luoghi più affascinanti al mondo. In estate, quando si arriva da nord, ci si imbatte quasi subito in distese di grano giallo, quelle tipiche del Tavoliere, per poi cambiare cromia avanzando pian piano, immergendosi in ettari di terra rossa e ulivi secolari, che costeggiano i margini delle strade e fanno da contorno alle tipiche case in calce bianca.
Nell’entroterra della Valle d’Itria, addentrandosi in quelle stradine tortuose di campagna che ci fanno riscoprire l’antico legame con la terra, sorge la Masseria Moroseta, un casale bianco in pietra con vista sul mare della Costa Merlata, a pochi chilometri dalla città d’Ostuni.
La struttura è circondata da cinque ettari di uliveti secolari a conduzione biologica, orti e pollai che influenzano la filosofia culinaria del luogo. Un’anima vegetale e femminile è alla guida dell’esperienza gastronomica offerta dalla masseria, quella di Giorgia Eugenia Goggi.
nata in Franciacorta, incorreggibile ricercatrice di qualità e famelica buongustaia, crede che ci sia sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Di giorno lavora nel mondo della comunicazione enogastronomica e di notte, quando non è in giro a fare ricerche di mercato, cucina, sperimenta e scrive di location gourmet e prelibatezze culinarie
Spaghettone con colatura di alici, pistacchi, limone candito e mollica di pane croccante, piatto icona di Valentina Rizzo, chef de La Farmacia dei Sani, a Ruffano (Lecce) Il prossimo martedì 14 marzo la sua cucina sarà protagonista all'Hub di Via Romagnosi con la cena speciale Identità Donna in occasione di Sguardi Altrove Film Festival. Per info e prenotazioni clicca qui
Spaghettone con colatura di alici, pistacchi, limone candito e mollica di pane croccante, piatto icona di Valentina Rizzo, chef de La Farmacia dei Sani, a Ruffano (Lecce)
Il prossimo martedì 14 marzo la sua cucina sarà protagonista all'Hub di Via Romagnosi con la cena speciale Identità Donna in occasione di Sguardi Altrove Film Festival. Per info e prenotazioni clicca qui
I protagonisti della Conferenza Istituzionale Pugliapromozione svoltasi nel corso della mattinata di ieri 13 febbraio al BIT, la Borsa Internazionale del Turismo di Milano, per presentare cinque contenuti audiovisivi atti a promuovere lo straordinario prodotto turistico della Regione Puglia. Da sinistra Aldo Patruno, direttore Dipartimento Cultura e Turismo Regione Puglia, Ferdinando De Giorgi, allenatore Nazionale Italiana Pallavolo, Paolo Ponzio, presidente Teatro Pubblico Pugliese, Grazia Di Bari, delegata Politiche Culturali Regione Puglia, Gianfranco Lopane, assessore al Turismo Regione Puglia, Anna Grazia Maraschio, assessora all'Ambiente, Luca Scandale, direttore generale Pugliapromozione, Alessandro Delli Noci, assessore allo Sviluppo Economico Regione Puglia, Stefano Zorzi, presidente Fondazione Pino Pascali, Alessandro Piva, regista, Alessio Giannone, ossia Pinuccio, inviato di Striscia la notizia, il nostro Paolo Marchi (il terzo, da destra), ideatore e curatore di Identità Golose, nonchè autore del video realizzato in collaborazione di Pugliapromozione, Assapora la meraviglia; Lorenzo Scaraggi, regista e video reporter; Stefano Lacatena, consigliere regionale
Fusillo fatto a mano, burro di manteca del Gargano, acciuga di Cetara, polpa al riccio di mare e tarallo al finocchietto è il Piatto del 2023 di Domenico Di Tondo, chef del ristorante Terradimare a Trani
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose