03-03-2021
Bordeaux attira moltissimi appassionati di vino da tutto il mondo e tra questi ci sono molti giovani che si lasciano contaminare felicemente da idee entusiastiche aventi il vino come richiamo e desiderio di condivisione. È andata così anche per Valeria Vanacore, arrivata a Bordeaux dai Campi Flegrei, i campi ardenti, terre in continuo mutamento a nord di Napoli, dove più di 40 crateri vulcanici fanno continuamente agitare la terra e i suoi abitanti.
Si dice infatti che le stramberie e la follia siano frequenti tra questa gente. L’impatto con Bordeaux è fulminante, e Valeria, classe 1987, appassionata di vino con laurea a pieni voti in Conservazione dei Beni Culturali, tesi in antropologia dell’alimentazione, Master in Comunicazione Gastronomia conseguita alla Gambero Rosso Academy, si ferma qui per un anno, nella wonderland del vino.
Valeria è minuta ed esile e la sua bottega di vini e formaggi sembra fatta su misura. Piccola, con tanti scaffali dove si affollano bottiglie ricercate con molta passione e voglia di autenticità. Allo stesso modo il banco dei formaggi rapisce l’attenzione con una varietà di chicche imperdibili. Le ricerca personalmente viaggiando a caccia di casari e pastori che lavorano con passione, seguendo la tradizione dei territori di appartenenza. A vincere su tutto, oltre le storie delle persone e dei territori, è il gusto che non deve essere mai tradito.
C’è molta Francia nella selezione dei formaggi, poi l’Inghilterra con i suoi blu, e piccolissime realtà artigianali italiane. Si viene da Polyphemos anche per respirare quell’aria bohémien che aleggia nel modo di fare di Valeria, sognante e quasi da artista, e per ammirare il suo rapporto con i clienti che entrano fiduciosi, affidandosi totalmente ai suoi consigli, alle novità che ha da raccontare e proporre, agli abbinamenti vino - formaggio da godersi poi a casa.
Uno sguardo all'interno della Cheese box
Ci ritroviamo prodotti della Franca Contea, gli imperdibili Comté a pasta dura da latte di vacca Montbeliarde, con lunghe stagionature da 12 a 36 mesi. Sempre dalla stessa zona di produzione arriva uno dei suoi formaggi preferiti, il Morbier a pasta morbida e pressata, caratterizzato dalla tipica striscia nera di carbone vegetale, dovuta all’uso della cenere disposta tra una forma e l’altra, per non farle attaccare.
Dall’Inghilterra è una esperienza unica lo Shropshire, un blu di latte vaccino e caglio vegetale, e il Blue stilton. Al piano superiore c’è la sala degustazione dove si svolgono molti eventi con produttori di vini e percorsi formaggiosi.
Polyphemos Enoformaggeria Flegrea Via Giuseppe Mazzini, 10, Pozzuoli (Napoli) +39.081.18273260
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
di
nata a Napoli, è giornalista, sommelier e degustatrice Onaf, oltre che di vini ovviamente. Wine & food writer
Spaccanapoli vista dal terrazzino di una delle camere del Santa Chiara Boutique Hotel, struttura che fa parte del progetto Teritoria di Alain Ducasse
Uno scatto dalla 13ª edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI. Foto Michele Purin
Edoardo Ligabue, alias Gunter
Dall’Italia è una narrazione in continua evoluzione di tutto il buono che racchiude in lungo e in largo il nostro Belpaese. Una rubrica che ci porta alla scoperta delle migliori trattorie, i ristoranti più esclusivi, osterie, tra le vette più alte o in riva al mare. Delizie che non possono sfuggire alle rotte dei più entusiasti viaggiatori.