Paulo Airaudo
Carbonara Smiledi Eugenio Boer
Dall'Italia Prato Nevoso, montagna & cibo. Viaggio nella località del Cuneese che cresce anche grazie alla gastronomia
Ernesto Pellegrini nel ristorante solidale Ruben, che il "re delle mense" ha creato a Milano. Offre cene a 1 euro a persone in difficoltà temporanea. Ora l'ex patron dell'Inter ha intrapreso una nuova iniziativa in soccorso dei più deboli
Molti - soprattutto gli appassionati di calcio - conoscono Ernesto Pellegrini, milanese classe 1940, noto per esser stato il presidente dell'Inter dal 1984 al 1995. Alcuni sanno anche che è imprenditore di successo, nel campo delle mense e della ristorazione collettiva; nel 2019 la Pellegrini S.p.A. e la Pellegrini Catering Overseas S.A. hanno fatto registrare un fatturato complessivo di 635 milioni di euro, contando un totale di oltre 9mila dipendenti.. Pochi sanno che in tutta la sua vita, Pellegrini si è distinto per numerose iniziative benefiche, penultima delle quali il ristorante solidale Ruben, aperto due anni fa nel quartiere Giambellino dalla Fondazione Ernesto Pellegrini onlus. Intitolato a un giovane senza tetto che l’ex patron dell’Inter conosceva e ha visto morire di stenti, il locale offre cene a 1 euro a persone in difficoltà temporanea, per aver perso il lavoro o per altri motivi, segnalate da una rete di 150 associazioni (tra cui spiccano i tanti sportelli di ascolto Caritas) oltre che dai servizi sociali del Comune. Non una mensa per poveri, ma un vero ristorante con tanto di menu a scelta e chef professionisti, che a oggi tessera 3.800 persone ed eroga 108mila pasti. In tempi di Coronavirus, Pellegrini, con la figlia Valentina, ha deciso di portare gratuitamente 30mila pasti a casa degli anziani di 17 comuni lombardi: «È il nostro modo di essere solidali in questa emergenza sanitaria». Daniela Mainini, presidente del Centro Studi Grande Milano, ha inviato questa lettera per ringraziarlo. E noi la pubblichiamo volentieri.
Molti - soprattutto gli appassionati di calcio - conoscono Ernesto Pellegrini, milanese classe 1940, noto per esser stato il presidente dell'Inter dal 1984 al 1995. Alcuni sanno anche che è imprenditore di successo, nel campo delle mense e della ristorazione collettiva; nel 2019 la Pellegrini S.p.A. e la Pellegrini Catering Overseas S.A. hanno fatto registrare un fatturato complessivo di 635 milioni di euro, contando un totale di oltre 9mila dipendenti..
Pochi sanno che in tutta la sua vita, Pellegrini si è distinto per numerose iniziative benefiche, penultima delle quali il ristorante solidale Ruben, aperto due anni fa nel quartiere Giambellino dalla Fondazione Ernesto Pellegrini onlus. Intitolato a un giovane senza tetto che l’ex patron dell’Inter conosceva e ha visto morire di stenti, il locale offre cene a 1 euro a persone in difficoltà temporanea, per aver perso il lavoro o per altri motivi, segnalate da una rete di 150 associazioni (tra cui spiccano i tanti sportelli di ascolto Caritas) oltre che dai servizi sociali del Comune. Non una mensa per poveri, ma un vero ristorante con tanto di menu a scelta e chef professionisti, che a oggi tessera 3.800 persone ed eroga 108mila pasti.
In tempi di Coronavirus, Pellegrini, con la figlia Valentina, ha deciso di portare gratuitamente 30mila pasti a casa degli anziani di 17 comuni lombardi: «È il nostro modo di essere solidali in questa emergenza sanitaria». Daniela Mainini, presidente del Centro Studi Grande Milano, ha inviato questa lettera per ringraziarlo. E noi la pubblichiamo volentieri.
Pellegrini con Giovanni Trapattoni e Massimo Moratti
Già Grande Guglia della Grande Milano 2015 e poi Ambasciatore 2018, ho di lui e con lui ricordi bellissimi: dalla prima volta alle Stelline sinceramente commosso, a Palazzo Reale con il suo bel libro Una vita un’impresa, alla Scuola militare Teulié coi cadetti tutti in piedi e ammirati, all’ultima edizione degli Ambasciatori quando sorride perché ha il compito, tra gli altri, di premiare l’amico Fedele Confalonieri con le inevitabili battute dei colori del cuore di quelle squadre di calcio di diversi colori ma unite dalla reciproca grandezza e figlie di un’unica grande Milano!
E le cene a casa sua… uniche. E la sua generosità… inarrivabile.
Ruben, il ristorante solidale creato da Pellegrini a Milano
Pellegrini nel 1984, quando acquistò l'Inter da Ivanoe Fraizzoli
Ecco come si può #AMAREMILANO con fatti concreti e tanta, tantissima generosità.
Come solo lui sa fare in questo modo. Grazie Ernesto!
è avvocato cassazionista con specializzazione in penale industriale. Titolare dello studio legale Mainini e Associati, è dal 2002 presidente del Centro Studi Grande Milano e Centro Studi Anticontraffazione
Davide Puleio sta per partire col suo nuovo indirizzo nella capitale, dopo aver brillato a Milano
Carlo Petrini, detto Carlin, nato a Bra (Cuneo), 71 anni il prossimo 22 giugno. Il 9 dicembre 1989 ha fondato il movimento internazionale di Slow Food
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose