16-02-2020
La locandina del prossimo appuntamento di InFusion, un concept ideato nel 2015 da Lorenzo Cogo, chef d'El Coq (lato sinistro della foto), realizzato in collaborazione con Acqua Panna e S.Pellegrino. Martedì 25 e mercoledì 26 febbraio cucinerà con lui a Vicenza il portoghese Henrique Sa Pessoa di Alma, 2 stelle Michelin (lato destro della foto). Prenotazioni solo via email a info@elcoq.com, 150 euro vini inclusi
Ha luogo martedì 25 e mercoledì 26 febbraio il primo appuntamento 2020 di InFusion, il concept pensato ormai da un quinquennio da Lorenzo Cogo, chef del ristorante El Coq di Vicenza. Co-protagonista delle due cene “all’insegna della condivisione, del confronto e dell’incontro tra culture diverse”, il portoghese Henrique Sa Pessoa. Sa Pessoa è uno degli astri più luminosi della «nouvelle vague lusitana», scriviamo sulla scheda del suo ristorante Alma della Guida di Identità Golose, «un cuoco capace in qualche modo di reinventare e di rivedere la cucina tradizionale aprendola a nuove strade. Personaggio mediatico, autore di libri, creativo ai fornelli […] ha raccolto i frutti di quanto seminato negli anni arrivando alla doppia stella Michelin e a una considerazione anche internazionale, grazie a uno stile piuttosto versatile che prende spunto da culture diverse - l'Asia in primis) ma che alla fine torna a parlare la lingua portoghese». Un co-protagonista più che degno, dunque, allo stesso livello degli altri cuochi che Cogo ha ospitato a Vicenza negli appuntamenti precedenti di InFusion: nel solo 2019 il giapponese Yasuhiro Fujio, il turco Maksut Askar e lo svedese Mikael Svensson. Ma tutto ebbe inizio nel 2015, con il canadese Daniel Burns, il brasiliano Thiago Flores, il peruviano Virgilio Martinez, l’andaluso Paco Morales e il giapponese Yoji Tokuyoshi.
Henrique Sa Pessoa, oltre ad Alma, gestisce altri 5 ristoranti tra Lisbona, Oporto e Macao
Lorenzo Cogo (a destra) con il turco Maksut Askar, protagonista di uno degli ultimi eventi di InFusion
«Insieme a Cogo, Sa Pessoa visiterà il territorio vicentino, alla scoperta di ingredienti e tecniche locali, con una tappa presso la Biblioteca Internazionale la Vigna, importante punto di riferimento per ricerche in campo enologico a livello internazionale. Il percorso sarà un’occasione di studio e confronto tra culture diverse, che troverà espressione in occasione di una cena durante la quale i due chef lavoreranno e collaboreranno per creare, insieme, preparazioni inedite, sviluppate a partire dagli elementi raccolti lungo l’itinerario». Acqua Panna e S.Pellegrino accompagneranno i piatti realizzati dai due chef. Prenotazioni solo via email a info@elcoq.com, 150 euro vini inclusi.
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
di
A cura della redazione di Identità Golose
Dall’Italia è una narrazione in continua evoluzione di tutto il buono che racchiude in lungo e in largo il nostro Belpaese. Una rubrica che ci porta alla scoperta delle migliori trattorie, i ristoranti più esclusivi, osterie, tra le vette più alte o in riva al mare. Delizie che non possono sfuggire alle rotte dei più entusiasti viaggiatori.