Marcus Eaves
“Dolce pasta”di Roberto Petza
Dall'Italia Villamagna, la rinascita dei vini d’Abruzzo riparte da qui
Simone Cipriani, livornese, da settembre 2016 al timone del ristorante Essenziale di Firenze (foto di Giovanni Rasoti)
Ci vuole davvero del fegato e anche una certa dose d’incoscienza. Ci vuole visione, pugno duro e idee chiare per fare quello che Simone Cipriani sta facendo a Firenze. Cuoco e ristoratore, senza parentele, natali livornesi ma senza Cacciucco, residenza fiorentina ma senza Chianina. Niente Chianina, niente Pappa al pomodoro, niente Ribollita. In una città traboccante di tradizione e storia, di monumenti e opere d'arte, di artigiani e maestri di ogni tipologia e scienza, la cucina resta anche oggi in massima parte tradizionale. Tradizionale con ispirazioni innovative, come quella di Riccardo Monco per l'Enoteca Pinchiorri, o con rimandi ad altri templi della ristorazione, come Karime Lopez all’Gucci Osteria da Massimo Bottura. Oppure tradizionale tout court, come quella di Cammillo in Borgo San Jacopo, o Buca Mario, o addirittura più popolare e larga, come il sempre frequentatissimo Coco Lezzone, vicinissimo a Via Tornabuoni.
Cipolla al sale, pepe e nocciola
Mochi al pomodoro, acciuga e bufala
Terrina di coniglio, fegato, foie gras e ribes nero
Spaghetto freddo, aglio nero e ricci
Quaglia, ciliegie, lamponi, pesto di noci e lattuga sottaceto
Indivia, caffè e parmigiano
A questo punto... due pirati che si incontrano avrebbero scolato una pinta di rum... Noi... un molto più metropolitano Gin Tonic . Grande serata, da Simone Cipriani. Niente feluche e alamari, ma tanta passione, tecnica, lavoro. Solo in sette tra sala e cucina, per circa 50 posti in stiva... pardon... in sala. Un vascello di grande innovazione condotto con sapienza da Capitan Uncino...pardon... Capitan Simone. Alla salute, miei prodi!
Triestino, partito dall'agenzia di pubblicità Armando Testa, ha ricoperto ruoli di vertice nei settori della comunicazione di aziende come Michelin, Honda, Telecom Italia. Oggi è consulente di comunicazione e marketing aziendale e politico, per clienti quali Autogrill, Thevision.com. Tiene lezioni all'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e a quella di Genova. È docente presso Niko Romito Formazione, Intrecci Scuola di Sala e In-Cibum. Presidente dell'Associazione "Le cose cambiano", che lotta contro il bullismo omofobico
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose