Jacopo Mercuro
Carpaccio, midollo, cavolo nero e betulladi Antonia Klugmann
Dall'Italia Sempre più viaggi di gusto! Cosa ci ha spiegato il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2023
Tony Lo Coco con Franco Mineo, meglio noto come “’u re ‘ri muluna”, il re dei meloni a Bagheria (Palermo)
“Si aprono i suoi emisferi mostrando una bandiera verde, bianca, scarlatta, che si scioglie in cascata, in zucchero, in delizia!”. Probabilmente mai nessuno come Pablo Neruda nell’Ode all’Anguria ha saputo descrivere con precisione sostanza e spirito de “la balena verde dell’estate”. Cocomero, melone o appunto anguria, da Nord a Sud Italia, il Citrullus Lanatus è uno degli alimenti più tonici, freschi e rigeneranti, ogni volta che le temperature della stagione rovente fustigano corpo e pensieri e il “non si respira” ricorre ovunque non sia spiaggia o locale climatizzato.
A Bagheria, in provincia di Palermo, celebre per aver dato natali e ispirazioni al pittore Renato Guttuso e al regista premio Oscar Giuseppe Tornatore, per godere di una rifocillante mezzaluna di cocomero non c’è posto migliore del chioschetto di Franco Mineo, vera e propria istituzione popolare della “città delle ville”, meglio noto come “u re ‘ri muluna”, il re dei meloni. Mineo rappresenta la terza generazione di venditori di angurie, ha ereditato l’attività nel 1971 da suo padre a cui era stata lasciata dal nonno; unico titolare, sceglie personalmente i frutti nelle campagne siciliane di Mazara del Vallo, Menfi, Poggioreale, San Giuseppe Jato.
Gelo di anguria con infuso di gelsomino, gelato di birra e spuma di limone
Si tratta di un Gelo di anguria con infuso di gelsomino, gelato di birra e spuma di limone. Il gelo di anguria, tanto diffuso nel capoluogo siciliano, dove viene chiamato “gelo di mellone”, è un dolce al cucchiaio fresco, molto consumato durante l’estate, ed è il dolce tradizionale del sentitissimo Festino di Santa Rosalia, patrona della città, e delle tavolate di Ferragosto.
Tony Lo Coco
E “l'universo secco, all'improvviso cancellato da questo firmamento di freschezza, lascia cadere la frutta traboccante”. Ode all’anguria, a Bagheria e a I Pupi.
classe 1974, sommelier, assaggiatore di caffè e verace uomo del Sud, è alla costante ricerca di sole e cieli azzurri. Nato a Vico Equense e cresciuto a Castellammare di Stabia, ama la cucina quando è innovativa e ha solide basi. Epicureo di cuore e palato, vive e scrive a Palermo, ma mangia e beve ovunque. Collabora con Identità Golose dal 2016
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose