Appuntamento con il gusto e la solidarietà giovedì 22 giugno, alle ore 20, allo show room Riva 1920 in via Milano 110, a Cantù. Sarà una serata dedicata al racconto di una storia di accoglienza singolare per guardare a futuro gustando i piatti di grandi chef. L'iniziativa è dedicata al ventennale di Agorà 97, associazione nata con lo scopo di gestire servizi sociali, sanitari ed educativi, orientati ai bisogni di persone in condizioni di marginalità e svantaggio sociale attraverso programmi educativi, assistenziali e riabilitativi che partono dall'unicità della persona, con fragilità più o meno gravi.
Giovedì 22 giugno si festeggia dunque un importante traguardo, che vuole essere un nuovo punto di partenza. La serata, aperta a tutti gli amici, sostenitori, consulenti, operatori, volontari, è organizzata in collaborazione con Identità Golose e la conduzione di Paolo Cavallone e del Conte Galè, da RTL 102,5.
Sono 6 fino a oggi le "case" create e gestite da Agorà dove opera, in equipe, personale qualificato (circa 55 dipendenti) composto da educatori professionali, infermieri professionali, animatori sociali, operatori sociosanitari, ausiliari socio-assistenziali che assicura la presenza, effettuando turni lavorativi, in ogni ora del giorno e della notte, seguiti e supportati dalla presenza di una psicologa e dalla consulenza professionale di medici e psichiatri.
Il progetto più coinvolgente dal punto di vista organizzativo ed emotivo è Casa di Gabri, inaugurata nel marzo 2009 a Rodero, una Comunità per bambini e neonati affetti da patologie gravi/gravissime, ad alta complessità assistenziale e tecnologicamente dipendenti. L'obiettivo è accogliere i piccoli in una casa, una volta dimessi dall''ospedale, qualora la famiglia non sia presente o in grado di gestire i bisogni sanitari del bambino al domicilio. Il progetto molto impegnativo per la cooperativa è il completamento della nuova Casa di Gabri, una struttura che vuole rispondere maggiormente alle esigenze di cura dei piccoli ospiti, migliorando le prestazioni mediche e di assistenza ai bambini.
Questa il menu e i protagonisti messi in campo da Identità Golose:
Benvenuto
Stefano Fagioli
Trattoria Via Vai (Bolzone di Ripalta Cremasca, Cremona)
Terrina di melanzane, basilico e peperoni su composta di cipolle rosse
Roberto Magnani
La Kuccagna (Dovera, Cremona)
Crema di carote e zenzero con polpo e gambero al vermouth
Paco Magri
Dordoni (Cremona)
Pane di zucca mantovana con Gorgonzola DOP bergamasco e pancetta cremonese
Grana Padano DOP Riserva 24 mesi
***
Giancarlo Morelli
Pomiroeu (Seregno, Monza Brianza)
Tagliatella di calamaro leggermente affumicata al profumo d’erbe, uovo perfetto e salsa al fumetto di calamaro e olio extravergine d’oliva
Davide Oldani
D'O (Cornaredo, Milano)
Salsa di taleggio, profumo di arancia, liquirizia e fregola mantecata
Andrea Ribaldone
Osteria Arborina (La Morra, Cuneo)
Baccalà, olive e yogurt
Andrea Besuschio
Pasticceria Besuschio (Abbiategrasso, Milano)
AmandeFreise
Gelato della gelateria Nonna Papera di Cantù
***
Pane Marra
Berlucchi ‘61 Brut
Berlucchi ‘61 Rosé
Daphne Malvasia DOC Secco - Medici Ermete
Sasseo Primitivo Salento IGT 2013 - Masseria Altemura
Prime Uve Nere
Acqua Panna e S.Pellegrino
Caffè Lavazza
Offerta minima per Agorà 97 a partire da 150 euro. Per confermare l'adesione alla serata scrivere a ufficiostampa@agora1997.it o telefonare al numero +39.031.748814.