Si parlerà anche di 100 chef x 10 anni, il libro firmato Identità Golose ed edito da Mondadori (si può acquistare anche qui) alla prima edizione di Esperienze Gustose, il nuovo evento dedicato all'alta cucina che si terrà dal 6 all'8 maggio nei saloni quattrocenteschi di Villa La Mattarana, a Verona.
Sarà un weekend interamente dedicato al gusto, che si rivolge a appassionati, professionisti, curiosi e amanti della buona cucina. Durante la kermesse, produttori enogastronomici, chef, degustatori e professionisti metteranno il loro talento al servizio di un grande tributo al cibo, condividendo con il pubblico passioni e segreti. Tra gli chef protagonisti: Italo Bassi, Renato Bosco, Ernst Knam, Andrea Mainardi, Eugenio Boer, Alberto Basso, Davide Botta.

Italo Bassi a Identità Expo
Venerdì 6 alle 15,30 si terrà una tavola rotonda "Sinergia tra cucina e sala: come la ristorazione diventa eccellenza". Modererà l’incontro il giornalista
Carlo Passera di
Identità Golose, che in avvio presenterà appunto
100 chef x 10 anni di cui è coautore, il libro curato da P
aolo Marchi che racconta l’evoluzione dell’alta cucina italiana attraverso i professionisti (chef, pizza-chef e pasticceri) che ne sono stati i protagonisti. I dieci anni sono quelli d’
Identità Golose: ossia il decennio che intercorre tra la prima e l’undicesima edizione del congresso a Milano, quindi tra il gennaio 2005 e il febbraio 2015. E’ stato un periodo in cui la creatura ideata da
Marchi è cresciuta di pari passo con la nostra migliore tavola, perché poi i protagonisti di tutta la vicenda – e quindi del libro – sono proprio loro, “i 100 chef che hanno cambiato la cucina italiana”, come recita il sottotitolo.

Paolo Marchi e Massimo Bottura alla presentazione di 100 chef x 10 anni
"Credo che mai come in questo momento la scena gastronomica sia stata ricca di grandi interpreti dell’Italia e dei suoi campanili. Tutti questi aspetti, queste energie si possono leggere nei piatti che raccontano la nostra evoluzione: ognuno di loro è un mattone per costruire il ponte che deve portare la cucina italiana nel futuro. Qui vedete la solidità delle nostre tradizioni, la poesia della nostra anima e l’ironia della nostra mente. Questo libro è lo specchio della cucina italiana contemporanea", scrive dunque
Massimo Bottura nella prefazione del testo. E ancora: “Siamo cambiati e parecchio, in questo decennio abbondante. La consapevolezza acquisita al congresso ci ha permesso di capire in primis quali fossero i valori comuni, ma anche e soprattutto le differenze che potevano essere i punti di forza sui quali costruire le nostre specifiche identità”.
Al dibattito successivo su sala e cucina interverranno lo chef Italo Bassi, il maître Damian Piotr Janczara (Essenza di Milano), Walter Meccia del ristorante Il Palagio a Firenze, in rappresentanza dell’associazione NoiDiSala e un delegato di Fisar Verona. Ingresso gratuito per ristoratori e professionisti: accrediti@esperienzegustose.it.
Il debutto delle cooking session è affidato a chef
Italo Bassi, che salirà sul palco venerdì 6 maggio alle 17, per preparare davanti al pubblico il suo
La primavera nel piatto, narrando la sua esperienza nel ristorante tristellato
Enoteca Pinchiorri e parlando dei suoi progetti futuri al
ConFusion di Verona. Sabato 7 maggio toccherà a
Alberto Basso (
3Quarti),
Francesca Marsetti (
My Cooking Box),
Davide Botta (
L’Artigliere),
Ernst Knam (
Pasticceria Knam), chef
Hiro e
Renato Bosco (
Saporé). Domenica 8 maggio il palco accoglierà
Giada Farina (
Le Torte di Giada),
Fabio Potenzano (
My Cooking Box),
Andrea Mainardi,
Andrea Valentinetti (
d&g patisserie) ed
Eugenio Boer (
Essenza Ristorante). Accesso ai cooking show compreso nel biglietto d’ingresso, 15 euro.