Jordi Butron
Riso latte e zucca (versione dolce)
Primo piano Su Identità Digitali, sette piccole rivoluzioni e un unico comune denominatore: la pasta
Le quattre etichette in pairing ieri sera a Identità Golose Milano, cena concertata dai vini di Ascovilo e dai piatti di Osteria H20 di Moniga del Garda (Brescia)
Garda protagonista martedì 27 settembre a Identità Golose Milano. Da un lato c'erano i piatti di Mirco Bosio e Saulo Della Valle, chef dell'Osteria H20 di Moniga del Garda, Brescia (li avevamo anticipati qui), dall'altro i calici delle colline attorno allo stesso lago, selezionati da Ascovilo, associazione nata nel 1977 che raggruppa i Consorzi di Tutela dei vini lombardi Docg, Doc e Igt. Una bella serata, i cui contenuti organolettici raccontiamo nella piccola gallery qua sotto. Prossimo appuntanento del ciclo Ascovilo, martedì 4 ottobre con Simone Breda del ristorante Sedicesimo Secolo di Orzinuovi (Brescia) e i vini del Consorzio Lugana.
Il quintetto di sala della serata: da sinistra Iris Garlatti, il maitre Andrea Polini, Simone Sacchetti, Andrea De Francisci e Martina Campigli
Mirco Bosio e Saulo Della Valle, chef dell'Osteria H20 di Moniga del Garda (Brescia)
Maia Brut. Inizio pasto con uve Chardonnay e garganega trasformate con metodo italiano (Charmat lungo). Una bollicina di buon fiore e frutto: eleganza e freschezza. Anche in versione Brut Rosé e Maia Benacus Limited edition. maiawine.it
Coregone all’olio “Moniga del Garda 2013”. Quattro ingredienti gardesani in un piatto: coregone, olio extravergine d’oliva, capperi e limoni
Riesling Pratello 2021, riesling italico in purezza, da vecchie viti, al naso esprime gli idrocarburi tipici di quest'uva nobile, al palato prevale invece la morbidezza e una salinità piuttosto soft. Affinamento solo in acciaio, per 5 mesi. L'azienda prende il nome da una frazione di Padenghe sul Garda, Brescia. pratello.com
Tortello alle erbe amare, marmellata di cipolla rossa e amarene, riduzione all’amaro e crema al Parmigiano Reggiano. Pasta tirata bene; lattico, dolce, erbaceo
Cabernet Sauvignon in purezza di Rocca Sveva, azienda storica di Soave (Verona). Annata 2020, riposa in barrique per 6/8 mesi. Rosso rubino, tannino importante ma gentile. roccasveva.it
Salmerino come un arrosto, con polenta, germogli di torzella, radice di prezzemolo al cartoccio
Chiusura ancora con Rocca Sveva. Il Recioto di Soave 2018 è ricavato da uva garganega in purezza, appassita su graticci. Il 20% è affetto dalla nota muffa nobile (botrytis cinerea), che regala profondità al naso e al palato. Macerazione metà acciaio, metà barrique
Purea di dattero, gelato all’aceto di miele, spuma al latte concentrato e cialde al miele di rododendro. Freschezza, grassezze contenute, piacevoli asprezze
A cura della redazione di Identità Golose
Foto di gruppo al pass di Identità Golose Milano, con le brigate dell'Hub e del ristorante Forme, guidato dalla chef Arianna Gatti
Mattia Vezzola ha festeggiato i suoi 50 anni di bollicine
I banchi d'assaggio con i produttori: l'Anteprima del Chiaretto di Bardolino ha mostrato tutto il potenziale di questo vino
Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano