Giulia Miatto
Gambero marinato con angostura, mela e cavialedi Fabio Barbaglini
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita Una rivoluzione italiana in 40 piatti
Saulo Della Valle e Mirco Bosio, chef dell'Osteria H20 di Moniga del Garda (Brescia), protagonisti di una cena in collaborazione con Ascovilo, martedì 27 settembre a Identità Golose Milano
Procede il ciclo frutto della collaborazione tra Identità Golose Milano, Regione Lombardia e Ascovilo - Associazione Consorzi Tutela Vini Lombardi. Obiettivo: promuovere e valorizzare i vini, le eccellenze e i grandi chef dei territori della regioni. Dopo i primi tre appuntamenti (con Andrea Leali di Casa Leali e Giuliana Germiniasi di Capriccio e Alfio Ghezzi e Akio Fujita, di Senso dell'Eala Hotel), ecco l’annuncio della quarta serata. Protagonisti, i vini del Consorzio Garda DOC e la cucina dell'Osteria H2O di Moniga del Garda (Brescia). Martedì 27 settembre, gli chef Saulo Della Valle e Mirco Bosio verranno in via Romagnosi per regalare un saggio della loro elegante cucina lacustre, concepita tra coregoni, salmerini e tutti i profumi prepotenti della sponda bresciana del Garda. «Un menu che rispecchia quello che siamo in questo momento», spiega Saulo. Cominceremo con il Coregone all’olio “Moniga del Garda 2013”. «È un piatto che ha quasi 10 anni di vita, tipico della nostra cittadina. Fa uso di 4 ingredienti simbolo del territorio: coregone, olio extravergine d’oliva, capperi e limoni gardesani. La tradizionale difficoltà nella cottura di un coregone è l’asciuttezza, un limite che risolviamo cuocendo il pesce in oliocottura. Non c’è alcun riferimento – se non nel nome – al manzo all’olio tipico della tradizione bresciana. Un piatto semplice, che dà soddisfazione». In abbinamento troveremo Maia Heritage - Brut selection Garda Doc Spumante brut di Maia.
Coregone all’olio “Moniga del Garda 2013" e Tortello alle erbe amare, marmellata di cipolla rossa e amarene, riduzione all’amaro e crema al Parmigiano Reggiano, i primi due passaggi del menu milanese
H20, sala con vista lago
L'articolo è a cura di Identità Golose, la testata che organizza il congresso internazionale di alta cucina, edita il sito www.identitagolose.it e la Guida Identità Golose online, oltre a firmare numerosi altri eventi in Italia e all'estero
Pura energia Roberto Conti assieme alla brigata di Identità Golose Milano, lo scorso 13 novembre in occasione dell'ultimo appuntamento con la serie di cene, Vini e Chef della Lombardia
«I nostri produttori cercano di realizzare vini unici e universali – ha spiegato Drocco, piemontese, langarolo, rapito dal nebbiolo di montagna - con una finezza, una freschezza e un’originalità che ha pochi eguali».
Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano