Corrado Sanelli
Melanzane alla Parmigianadi Andrea Berton
In cantina 20 anni di Triple A, il progetto ideato da Luca Gargano, presidente Velier
Nino Di Costanzo, chef di Danì Maison a Ischia, è una delle firme più note presenti in questa carrellata
In queste settimane troverete su Identità Golose tutti i migliori ristoranti d'Italia nei luoghi di villeggiatura. Oggi esploriamo l'area tra Vesuvio, Capri e Ischia, più i dintorni, comunque fuori Napoli
DANÌ MAISON - Prima Traversa Montetignuso 4, Ischia (Napoli), +39 081 993190, danimaison.it Un piccolo giardino delle meraviglie è il primo impatto con il magico mondo di Nino Di Costanzo. Solo dopo aver attraversato una bella raccolta di piante, erbe aromatiche e pezzi d’arte messi insieme con estro e non casualmente, si entra nel suo regno, anch’esso costellato di pezzi d’arte, quelli da cui prende spunto per i suoi piatti. La sala è molto accogliente, ma se volete godere fino in fondo cercate di accaparrarvi un posto al tavolo vista cucina: assisterete a una sorta di balletto fatto di sguardi e movimenti coordinati e armoniosi che renderà l’esperienza più completa. Prima di entrare nel vivo della cena, o del pranzo, una bella selezione di oli italiani (uno per quasi ogni regione), poi comincia il divertimento vero e proprio, perché i piatti di Nino sono sempre divertenti pur mantenendo un grande rigore di fondo. Leggi l'intera recensione di Lydia Capasso
INDACO del Regina Isabella - piazza Santa Restituta 1, Ischia (Napoli) - Lacco Ameno, +39 081 994322, reginaisabella.com Ischia è un'isola dal fascino e dall'eleganza antica: sono molti gli angoli e gli scorci che fanno pensare a una Hollywood che non c'è più, in bianco e nero. Di quell'epoca d'oro è simbolo proprio il Regina Isabella, in cui alloggiavano abitualmente Liz Taylor e Charlie Chaplin, e che ospita dal 2009 il ristorante guidato da Pasquale Palamaro: quell'aura mitica e classica in qualche modo circonda ancora il lussuoso hotel. Un'eleganza senza tempo che si ritrova anche nella bellissima sala che ospita il ristorante gastronomico: la classicità è invece solo uno degli elementi della cucina proposta dal giovane chef ischitano. Che, rispettando la splendida vista della baia di Lacco Ameno che si gode dalle vetrate dell'Indaco, dedica il suo menu degustazione più ampio (e quasi tutta la sua carta) esclusivamente a ciò che arriva dal mare... Leggi l'intera recensione di Niccolò Vecchia
Indaco del Regina Isabella
TAVERNA VESUVIANA - via De Sena 103, Nola (Napoli), +39 081 6125528, tavernavesuviana.it I cambiamenti sono segnali di crescita e Alfonso Crisci ne sa qualcosa. Così, dopo alcuni mesi di chiusura, ritorna più determinato di prima, felice di aver messo a punto il suo rinnovamento. La sua Taverna Vesuviana veste di nuovo e cambia location, apre le sue porte a Nola, uno spazio tutto nuovo con una sala ampia con 30 coperti e un bel dehors esterno, che con la bella stagione diventa un luogo accogliente per un rilassante aperitivo di benvenuto o un piacevole dopocena. Arriva quindi la figura del barman in sala, che gioca in sinergia con lo chef, offrendo la possibilità di un drink aperitivo ben eseguito, contraddistinto da personalità e competenza. Il giovane bartender Pasquale Carotenuto, trasforma l’inizio del pasto in un gioco ludico di colori e sapori. Leggi l'intera recensione di Fosca Tortorelli
I fratelli Izzo, di Piazzetta Milù
PIAZZETTA MILÙ - corso Alcide de Gasperi 23, Castellammare di Stabia (Napoli), +39 081 8715779, piazzettamilu.it Emanuele Izzo, classe 1986, è per noi il "Miglior sommelier" dell'anno per premiare la sua grande professionailità, la misura e la competenza con le quali si rapporta al tavolo, la passione e la preparazione che dimostra nella gestione della cantina. Ma, applaudendo lui, tributiamo idealmente un giusto omaggio a tutti gli Izzo, i genitori Michele e Lucia, gli altri figli Maicol (classe 1993, studia da chef frequentando cucine prestigiose: Esposito, Colagreco, ora il gruppo elBarri di Albert Adrià, prima all'Hoja Santa e attualmente al Tickets, sempre a Barcellona) e Valerio, classe 1991, che impara l'arte della sala. Questa, lo si intuisce, è una di quelle belle storie italiane che vede una famiglia protagonista di una crescita imprenditoriale mattonicino dopo mattoncino, cementando tutto col lavoro: papà che apre una semplice pizzeria nel 2003, poi diventa esperto di carni grigliate tanto da farsi notare anche dai buongustai e acquisire fama. Leggi l'intera recensione di Carlo Passera
Una creazione di Gianfranco Iervolino
DA GIGIONE - via Roma 307, Pomigliano d'Arco (Napoli), +39 081 8844599, dagigione.it Definire “Da Gigione” un’hamburgheria è decisamente riduttivo. Certo, gli hamburger non mancano, e sono di chianina, di marchigiana, di suino umbro o di pollo allevato a terra, ma sono solo una piccola parte delle prelibatezze offerte dalla famiglia Cariulo, servite con la stessa cura e la stessa attenzione con cui si porta in tavola un piatto gourmet. La storia dei Cariulo comincia dalla carne. Luigi, conosciuto in paese come Gigione per la mole di un tempo, viene da una famiglia di mediatori di bestiame. Con la moglie Antonietta apre una macelleria che si fa riconoscere presto per la qualità dei suoi prodotti. Arrivano i figliGennaro, Raffaele e Alberto, e nel 2013 nasce l’idea di provare ad ampliare l’offerta proponendo anche panini e prolungando l’orario di apertura del negozio. La nuova formula ha un grande successo e... Leggi l'intera recensione di Lydia Capasso
Il ristorante Josè
MARKUS - via Ferdinando Scala 94, San Paolo Bel Sito (Napoli), +39 081 18540847, ristorantemarkus.com Il nuovo ristorante Markus di Maurizio De Riggi, ubicato all’interno di un palazzo nobiliare dell’Ottocento a San Paolo Belsito, è un luogo non banale, dove già dall’arredo si intuisce la voglia e l’idea di raccontare una storia legata a momenti esperienziali che hanno dato il via alla sua capacità di innovarsi. Cura e attenzione per l’arredo e il design caratterizzano le due sale comunicanti e la piccola cucina a vista, in cui è stato inserito il tavolo dello chef, due posti a sedere per degustare i piatti di Maurizio conversando direttamente con lui. La sala più grande prevede solo 5 tavoli, mentre nella seconda sala, Maurizio ha scelto di posizionare un unico tavolo per 8 commensali, con l’intento di renderlo uno spazio conviviale e di socializzazione. De Riggi, classe 1987, si appassiona alla cucina fin da piccolo, osserva e impara le ricette della tradizione e apprende le tecniche di base nel corso di studi diplomandosi all’istituto alberghiero “Russo” di Cicciano (Napoli). Dopo essersi perfezionato attraverso esperienze di stage... Leggi l'intera recensione di Fosca Tortorelli
Luciano Bifulco
FRANCESCO & SALVATORE SALVO - largo Arso 10, San Giorgio a Cremano (Napoli), +39 081 275306, salvopizzaioli.it I fratelli Salvo, Francesco e Salvatore, due giganti della pizza per stazza e professionalità, dal 2010 lavorano insieme per amore di una tradizione di famiglia. La coppia è ben assortita e mette insieme in equilibrio il rigore e la grande organizzazione di un ingegnere, il primo, con la competente manualità e la sensibilità di un vero pizzaiolo, il secondo. Un progetto ambizioso, nato dal dolore di una doppia perdita, prima del padre e poi della pizzeria di famiglia di Portici. Vogliosi di riscatto, il loro progetto è cresciuto nel tempo modellandosi su nuovi equilibri che, dopo l'abbandono dell'attività da parte del fratello Ciro, hanno sprigionato una rigenerante energia, tanto da collocarli al vertice delle più famose e meritevoli realtà del mondo della pizza. La loro pizzeria è una macchina da guerra: grande organizzazione e puntualità del servizio, materie prime eccellenti, fritti da urlo e pizze memorabili, ricerca in sala e in carta... Leggi l'intera recensione di Valentina Santonastaso
Sud, Marianna Vitale
LA DEA BENDATA - corso Umberto I 93, Pozzuoli (Napoli), + 39 081 19189636, pizzerialadeabendata.it Altro che fortuna. Il vero segreto dei fratelli Coccia - 4, tutti pizzaioli dal primogenito Enzo, patron della Notizia, fino al più giovane Salvatore - è il duro lavoro, unito a passione e dedizione. Ciro Coccia ha voluto però dedicare alla dea bendata il suo locale a Pozzuoli, un po' per scaramanzia un po' per tenere vivo il legame con la storica pizzeria di famiglia che lui continua a guidare, La Fortuna. Adesso però è a questa graziosa pizzeria sul lungomare puteolano, arredata in modo semplice e moderno con più di un rimando alla buona sorte, che dedica le maggiori energie, dividendosi tra il centro di Napoli e la cittadina affacciata sull'omonimo golfo grazie alla collaborazione di uno staff più che fidato: dalla moglie Federica, che pensa anche ai golosi dolci, al braccio destro Gennaro Aprea, al forno, e a quello sinistro (ma solo per non far torto all'anatomia) artefice delle squisite fritture, Genny Aurora... Leggi l'intera recensione di Luciana Squadrilli
Caracol
CARACOL - via Faro 44, Bacoli (Napoli), +39 081 5235595, caracolgourmet.it/site “La natura ama le spirali logaritmiche: dai girasoli alle conchiglie, dai vortici agli uragani alle immense spirali galattiche, sembra che la natura abbia scelto quest’armoniosa figura come proprio ornamento favorito”, le parole di Mario Livio delineano alla perfezione il carattere del ristorante Caracol di Capo Miseno. Come una perla incastonata nella sua ostrica, Caracol si sviluppa sul promontorio bacolese, con uno scenario davvero unico, che si può beneficiare dalla piccola terrazza a picco sul mare, raggiungibile comodamente con l'auto di servizio dal parcheggio dell'hotel Cala Moresca. All’interno la piccola sala, che ospita circa venti coperti, è arredata con tinte calde e in stile contemporaneo. Una cucina ben gestita quella del giovane chef Angelo Carannante, che, dopo i primi tempi di rodaggio, oggi svetta nel panorama dei Campi Flegrei... Leggi l'intera recensione di Fosca Tortorelli
A cura della redazione di Identità Golose
Tutte le novità della Guida ai Ristoranti d'Italia, Europa e Mondo di Identità Golose