01-04-2014
Lucia Tellone, al centro della piccola cucina del Maeemo di Oslo, Norvegia, chef Esben Holmboe Bang. Di Avezzano, classe 1984, Tellone è alla seconda esperienza importante, dopo il Devero di Enrico Bartolini
Donne in cucina. Donne che prendono, partono, si allontanano dal proprio paese per mettersi in gioco altrove. Per capire se, forse, fuori le cose vanno meglio che in Italia.
Lo scorso anno, in questo periodo, mi apprestavo a cominciare una splendida avventura in una delle cucine più importanti d’Italia, il Devero di Cavenago di Brianza, chef Enrico Bartolini. Unica ragazza. Non che fosse un problema, anzi, è un fatto abituale nelle nostre cucine. Un lavoro duro per le deboli di spirito, per chi si spaventa alle prima difficoltà e per chi si ritrova proiettata in un mondo maschile che a volte giudica solo il bel visino. Ma pazienza. Sono stati mesi lunghi, con ritmi di lavoro sostenuti. Una palestra mentale e fisica che fortifica l’animo. Ogni mattina, sveglia alle 6 per cominciare a preparare le colazioni e ti ripeti: io non mollo, mai!
In cucina al Maeemo, 17 cuochi e un motto: se sbaglia uno, sbagliano tutti
La cucina in cui sono catapultata è un altro pianeta, molto distante dalle nostre. Diciassette ragazzi che si dividono le partite, in un ambiente splendido ma veramente piccolo. Organizzazione. Precisione. Pulizia. Tempi. Matematica. E un concetto fondamentale di squadra: se sbaglia uno, sbagliano tutti. Si entra alle 9 e si esce a mezzanotte e 30, tutti insieme. Lo chef si preoccupa di sapere se ti trovi bene e fa di tutto per spiegarti la sua filosofia di valorizzazione del territorio attraverso i suoi piatti, figli di un amore incondizionato verso le proprie lande.
Ogni ingrediente è studiato e ragionato in modo che possa donarti il suo aspetto migliore, e questo solo perché lo hai rispettato e valorizzato. Conoscere le potenzialità di quei posti poi, permette allo chef di “fare la spesa” nelle sue colline per recuperare arbusti di betulla, rami di pino, bacche, tutti ingredienti dei piatti, conservati tipo brava massaia in barattoli con etichette dai nomi impronunciabili.
Son felice di aver fatto questa esperienza perché ho rivalutato il Nord Europa: la calma di quei posti concilia il pensiero e consente di concentrarsi al massimo sul proprio lavoro. Queste cucine non sono solo neve, freddo e mare ma sono anche innovazione, voglia di emergere e tradurre quei prodotti poveri in piatti gourmet. Il Nord Europa non è solo il Noma, troppo facile arricchire il curriculum con nomi altisonanti. La bellezza sta nel particolare, nelle cose da scoprire come il Maaemo, un gioiellino da valorizzare. E ora si ricomincia. con la stessa sete e voglia di sapere e crescere.
Leggi anche Io voglio fare il pane di Roberta Pezzella Tanto giovane per tutto di Rosanna Marziale Rigore e allegria di Serenella Medone La cuoca di Napoli nord di Marianna Vitale In squadra con mia madre di Serena D'Alesio Uomini, che disastro di Marzia Buzzanca Vocazione totale di Antonella Ricci Una vita piena di Maria De La Paz Mente e cuore di Marta Grassi Il sorriso della fatica di Nadia Moscardi Nulla è impossibile di Emanuela Tommolini Esaltarsi nelle differenze di Viviana Varese L'altra metà del piatto di Elisa Arduini Sesso debole sarà il tuo di Sara Preceruti Correre il doppio di Iside De Cesare Caro Babbo Natale di Ana Roš Io sono un cuoco di Antonia Klugmann Il talento non ha sesso di Aurora Mazzucchelli Non è facile ma non è neppure impossibile di Loretta Fanella Non siamo angeli del focolare di Cristina Bowerman
Donne che abbandonano per un attimo mestoli e padelle per raccontare le proprie esperienze e punti di vista
di
Classe 1976, formazione giuridica. Il suo primo lavoro è fare la mamma. Motore della sua vita sono i viaggi e la gastronomia. Viaggiare tra piatti e territori