12-12-2024
L'Etna per la Sicilia enoica rappresenta una realtà vitivinicola unica e rara. Suolo vulcanico, caratteristiche pedoclimatiche che beneficiano delle quote elevate, della vicinanza del mare e delle escursioni termiche di oltre venti gradi che scandiscono le temperature tra il giorno e la notte. La doc Etna viene identificata nel 1968 anche se tracce storiche attestano la viticoltura etnea fin dal XVII secolo.
Oggi la denominazione coinvolge venti comuni con 1200 ettari di vigneti divisi in 133 contrade. Dal 2007 la famiglia Tasca approda sul vulcano per dar vita al progetto Tascante, che nel 2016 si arricchisce di altre vigne e nasce la cantina Marchesa. La distinzione delle Contrade cela le caratteristiche di suoli, viti, altitudini e climi che conferiscono ai vini delle identità ben riconoscibili.
Qui gli impianti hanno origine nel 2008 ma c'è una porzione di vigne vecchie da cui viene prodotto appunto Sciaranuova V.V. che sono datate 1961, un cancello che separa i due appezzamenti e costituisce uno spettacolo della natura meraviglioso. Come afferma l'agronomo Michele Brusaferri: "Quando sono arrivato sull'Etna mi sono reso conto che per capire le sfumature di questa terra serviva catturare i punti di forza e caratterizzarli attraverso i vini. Un'operazione non facile ma convincente, serve del tempo, occorre fare delle sperimentazioni, tuttavia, il risultato sono i nostri vini che si esprimono, contrada per contrada, con delle unicità che fanno la differenza".
L'agronomo Michele Brusaferri
Qui tutte le informazioni necessarie scrivendo all'indirizzo mail hospitality@tascadalmerita.it. La novità di Tascante è il bianco a base Carricante che compone lo Sciaranuova 2022, un Etna Bianco creato con mezzo ettaro di vigneti, impianti del 2017 per una produzione di nicchia di appena 2000 esemplari.
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo
di
laureata in psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione
L'ingresso della cantina sull'Etna di Donnafugata
La squisita Cipolla di Giarratana al bbq con pere facci bedda allo zafferano, pannocchia sgranata, cremoso di pecorino ed erbette che abbiamo assaggiato al Casu Osteria Contemporanea di Giarre (Catania)
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo, dando voce a grandi blasoni, insomma delle vere e proprie istituzioni, ma anche a piccole aziende: tutto questo è In cantina.