11-09-2023
Assaggi dei vini di Girolamo Russo, durante Feudo Art Residency
L'Etna, il maestoso vulcano situato sulla costa orientale della Sicilia, non è solo un'icona geologica dalle eruzioni spettacolari, uno scenario naturale mozzafiato, ma anche una terra fertile per la viticoltura, ormai conosciuta in tutto il mondo. È quindi punto di grande interesse per winelovers e tecnici del vino: premesse utili per raccontare le tante attività. Per diffondere sempre più, e al meglio, la conoscenza di tale territorio, le cantine etnee si affidano a una comunicazione sempre più raffinata, che chiama in aiuto anche l’arte o la musica.
Cosa lega queste forme d'espressione apparentemente così diverse? Diremmo: l'essenza di entrambe risiede nella capacità di evocare emozioni e trasportare chi le sperimenta in un mondo di bellezza e contemplazione. Ad esempio, prosegue e cresce il progetto di residenza per giovani musicisti che l’Azienda Girolamo Russo ha inaugurato lo scorso anno per volontà di Giuseppe Russo. Un'iniziativa personale, radicata saldamente nella formazione umanistica di Russo, nei suoi studi pianistici, e in una passione per la musica che attraversa tutta la sua vita e inevitabilmente coinvolge appieno anche il lavoro per portare nel futuro la cantina di famiglia, interpretando in chiave contemporanea la grande storia enologica dell’Etna.
Vigneti aziendali
Scatti dall'evento
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo
a cura di
nato a Livorno e cresciuto a Menfi (Agrigento), ama la pasta, la bici e la Sicilia. Crede nelle isole perché inventano il mare e nelle bollicine perché esaltano la bellezza. Si occupa di comunicazione digitale e social network. E' autore di 5 libri
Fabrizio Carrera, ideatore e curatore di questa guida, insieme a Federico Latteri
Alta Mora è il progetto di Cusumano in continuo divenire, iniziato dalla ricostruzione dei tradizionali muretti a secco delle terrazze di Guardiola, contrada di stupefacente bellezza
Serena e Valeria Costanzo di Palmento Costanzo