Enrico Panero
Patata soffice alla verbena con rognone arrostodi Enrico Bartolini
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita È partita Identità Milano 2023. Marchi e Ceroni: così vogliamo raccontare la rivoluzione in atto
Chianti Lovers e Rosso Morellino hanno inaugurato la settimana della Anteprime Toscane del Vino alla Fortezza da Basso, a Firenze. Con una consapevolezza, quella che le varie sfaccettature di quel diamante vitivinicolo che è la Toscana possono essere valorizzate solo se, nell’unione, si mantiene la propria identità.
Quelle che dovevano essere la Anteprime del rilancio, purtroppo, si sono trasformate in quelle dell’ennesima incertezza, legata alla guerra in Ucraina. Si era vista la luce in fondo al tunnel del Covid, ma ora il conflitto ha provocato una frenata dei consumi, da una parte, e dall’altra un incremento delle spese vive, a partire dalle materie prime, per le aziende.
I dati positivi arrivano dall’estero: in volume, infatti, sono stati superati gli 800mila ettolitri (+7,4%), mentre la crescita per valore è addirittura del 15%, con 625 milioni di euro (di cui 604 dei rossi). Il 2021 ha segnato anche una ripresa delle quotazioni: con un +3%. A far registrare la miglior performance in termini di prezzi, tra le principali denominazioni, il Chianti.
Appunto il Chianti che, insieme al Morellino di Scansano, ha fatto da apripista in queste Anteprime. E qui arrivano le prime sorprese positive: nonostante quella del Chianti sia la denominazione che ha la maggiore variabilità per quanto riguarda i vitigni utilizzabili (il disciplinare prevede un minimo del 70% di Sangiovese, con un massimo del 10% per i vitigni a bacca bianca e del 15% per i Cabernet), la linea comune intrapresa sembra quella dell’immediatezza: non “vinoni” troppo importanti, e soprattutto per una volta pochi tentativi di imitazione dei cugini del Chianti Classico (anche perché esiste già abbastanza confusione per via del nome).
Rosso Morellino, invece, è la sezione dedicata al Morellino di Scansano. Una denominazione in ascesa che – e lo diciamo fin da subito, a scanso di equivoci – ha riscontrato un aumento medio della qualità di tutti i produttori presenti. È una denominazione che è molto ricercata, tanto che la domanda è arrivata a superare l’offerta.
Seppure molto giovani, alcuni vini sono sembrati un po’ puntati sulle morbidezze, con alcolicità abbastanza sostenute, altri invece hanno viaggiato su una strada differente, fatta di freschezze e facilità di beva. Qualcuno – pochi – ha dato un tocco di affumicato, di tostatura, con ogni probabilità data dal legno. Quindi, qual è il vero Morellino? Stando ai campioni assaggiati, comunque, una discreta parte era sulla linea della facilità di beva, dei toni fruttati e anche un po’ erbacei e da sottobosco, intriganti senza essere troppo complessi oppure troppo invasivi. Sicuramente ci sarà modo di discuterne: il Morellino di Scansano è comunque un vino in ascesa e noi non possiamo fare altro che augurare a questa denominazione tutto il successo che merita, così come la Toscana in genere, per promuovere il made in Italy in tutto il mondo.
Sulle Riserve 2019, invece, il “fil rouge” è stato centrato (anche se erano solo 10 i campioni presenti): la finezza. Tutti i vini erano piuttosto buoni, ma sul podio mettiamo in ordine sparso Alberto Motta, “Bronzone” di Belguardo (Mazzei) e “Laire” di Bruni.
giornalista de La Provincia di Como, sommelier e appassionato di birra artigianale. Crede che ogni bicchiere di vino possa contenere una storia da raccontare. Fa parte della redazione vino di Identità Golose
Lo chef Edoardo Tilli e la moglie Claudia Karafilaj
Antonello Sardi, primo da sinistra, con la proprietaria della Tenuta Le Tre Virtù, Valentina Sabatini, e i ragazzi della brigata, ossia Lorenzo Lastrucci, classe 1994 di Barberino di Mugello; e Nico Franchi (sous chef, ma si occupa anche dei dolci), classe 1991 di Arezzo. A destra c'è Gianmarco Grossi da Borgo San Lorenzo, classe 1994, che si occupa della sala, pieno di energia
Senio Venturi e Elisa Bianchini, dal 2011 al timone di L’Asinello Ristorante a Villa a Sesta, frazione di Castelnuovo Berardenga (Siena)
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo