24-10-2021
Richard Geoffroy, per 28 anni chef de cave della maison di Epernay, la Dom Pérignon, posa con una bottiglia del suo sakè Iwa 5 nello scatto di Simona Bruna
Per tutti, Richard Geoffroy è monsieur Dom Pérignon perché chef de cave della maison di Epernay dal 1990 al 2018. Talmente profondo e geniale – e per nulla francese nei modi – che lo sarà idealmente per sempre, anche se il nuovo capitolo della sua vita lo ha portato in un differente Paese per produrre tutt’altro. Uno non si lascia alle spalle l’Europa per andare in Giappone per spumantizzare. Infatti, azzerato tutto, passando dall’uva al riso, ha creato una nuova azienda, la Shiraiwa, per produrre sakè, l'IWA 5. Naturalmente non uno dei tanti, bensì uno dei migliori, sia per la fermentazione in sé sia per una nuova visione di un mondo che ha mille anni di storia e che quindi va rispettato: «L’età del sakè è questa ed è superiore a quella del vino». In Europa non tutti lo sanno, è
Il debutto di questa novità è avvenuto a fine settembre, prima a Milano, al ristorante Armani, quindi a Roma, all’Hotel de Russie. Nei bicchieri lo stesso prodotto, l’IWA 5 Assemblage 2, nei piatti due menù diversi e non poteva essere diversamente. Nel capoluogo lombardo quello dello chef Francesco Mascheroni, dal Fungo, cannolo croccante al mais, basilico e vinagrette all’uovo alla Pesca alla griglia, mandorla e dragoncello passando per un perfetto, intrigante Dentice, verdure e frutto, golosi Ravioli di agnello di Langa e uno spiazzante Piccione, zucca e tamarindo.
Il sakè di Richard Geoffroy nasce in questro paradiso verde. Foto Nao Tsuda
Fungo, cannolo croccante al mais, basilico e vinagrette all’uovo, chef Francesco Mascheroni all'Armani di Milano
Ravioli di agnello di Langa, coste, calamansi e datterino confit, il primo di Francesco Mascheroni alla presentazione a Milano del sakè IWA 5
IWA 5 nello scatto di Igor Gentili
L'area di Shiraiwa, nella prefettura di Toyama, è uno dei luoghi dove in Giappone nevica di più, pareti ai lati delle strade in quota alte fino a venti metri
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo
di
nato a Milano nel marzo 1955, al Giornale per 31 anni dividendosi tra sport e gastronomia, è ideatore e curatore dal 2004 di Identità Golose. blog www.paolomarchi.it instagram instagram.com/oloapmarchi
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo, dando voce a grandi blasoni, insomma delle vere e proprie istituzioni, ma anche a piccole aziende: tutto questo è In cantina.