02-07-2021
Otten 3 è una delle nove etichette prodotte da cantina San Michele nel Bresciano: è un vino bianco a base Trebbiano il cui nome, letto al contrario fa "Netto" come il Monte del quale è originario
Siamo a Capriano del Colle, nel cuore dell’altopiano del Monte Netto, una decina di chilometri a sud-ovest di Brescia. Una zona di produzione dell’omonima Denominazione di Origine Controllata e dal 2007 Parco Agricolo Regionale. Un’area rurale fuori dal tempo. Vanta un terroir ideale per la coltivazione del Marzemino, vitigno autoctono dal potenziale ancora inespresso. San Michele è una cantina guidata dai cugini Danesi: Mario, laureato in economia aziendale e vice presidente del Consorzio Montenetto ed Elena, una laurea in psicologia, rapita dal mondo del vino e contagiata dall’entusiasmo di Mario per porne in risalto gli aspetti di sostenibilità.
I due cugini Danesi: Mario, vice-presidente del Consorzio Montenetto ed Elena, laureata in psicologia e appassionata del mondo del vino. Sono i titolari della Cantina San Michele
«Il Monte Netto è legato al Marzemino fin dal 1600; tuttavia il Trebbiano è stato piantato su terreni dove l’argilla – chiosa Mario Danesi - è l’elemento principale dei terreni di questo altopiano. Il nostro microclima è diverso pur avendo un'altitudine di 50 metri in più rispetto alla pianura che ci circonda. Non esistono corsi d’ acqua, zero irrigazione e la vite deve adeguarsi. Indubbiamente i boschi che circondano la nostra tenuta sono un valore aggiunto».
La veduta di Cantina San Michele e dei suoi vigneti
La botrytis cinerea è una muffa nobile che attacca gli acini dell'uva in fase di maturazione, così da creare un feltro sull’acino che appassisce per evaporazione, elevando la concentrazione zuccherina-aromatica. Questo fenomeno è tipico della prestigiosa regione dei Sauternes
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo
di
laureata in psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione
È disponibile in libreria (o si può acquistare online cliccando qui) il nuovo Château d’Yquem, volume monografico edito da seipersei. Ne sono autori Cinzia Benzi (testi), Francesca Brambilla e Serena Serrani (fotografie) e Gianluca Biscalchin (illustrazioni)
Vito Mollica e Francesco Ricasoli
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo, dando voce a grandi blasoni, insomma delle vere e proprie istituzioni, ma anche a piccole aziende: tutto questo è In cantina.