Terry Giacomello
Cheese cake di baccalà profumato al finocchietto con ceci, pomodori confit e buccia di limone di Marianna Vitale
Guida alla Guida Paolo Marchi: «Nonostante tutto, si mangia sempre meglio. E non esiste solo il fine dining»
Roberta Moresco e Roberto Cipresso
Il sole che sprigiona la sua energia, come un leone: la gentilezza e la forza si confrontano su questo vino, ribattezzato Soleone, anche con una leggerezza, una voglia di scherzare che sa tutta d’estate. Ma visto che alla presentazione si è giocato anche con gli abbinamenti alle arti, a noi viene in mente un passaggio di un romanzo onirico come “L’uomo che fu Giovedì” di Gilbert Keith Chesterton: ovvero l’«inconsapevole gravità di fanciulla» che mostra in un gesto un giovane personaggio.
Perché dietro questo prodotto, che scaturisce dall’incontro di Roberta Moresco, sommelier e imprenditrice vicentina e il winemaker Roberto Cipresso, c’è un discorso molto serio, quello dell’attenzione alla natura e all’importanza di non lasciare che qualcosa vada perduto. Tanto che da ciò che ha permesso di avere un grande vino, può nascerne un altro.
Ma l’economia circolare di cui tanto si ama parlare in questo periodo, qui tesse un’immagine precisa: si prendono i grappoli scartati dal processo di diradamento, lasciati asciugare e maturare distesi sotto i raggi del sole. Si ridà loro vita e futuro, un no allo spreco e un sì alla capacità di trovare e apprezzare il gusto che la natura sa porgere, tutto.
Da sempre, ribadisce Cipresso, è convinto che dietro le scelte bio ci debba essere un valore, quello della consapevolezza che accompagna la ricerca della sostenibilità.
Un gesto di responsabilità e un pensiero lieve che si uniscono, anche per spronare a un nuovo inizio di cui si ha tanto bisogno.
responsabile de l'Informazioneonline e giornalista di Frontiera - inserto de La Provincia, scrittrice e blogger, si occupa di economia, natura e umanità: ama i sapori che fanno gustare la terra e le sue storie, nonché – da grande appassionata della Scozia – il mondo del whisky
Giampiero Bertolini, Amministratore Delegato di Biondi-Santi, cantina simbolo di Montalcino
Gianni Pignattai con la famiglia: così nasce Pietroso
Armonia e amore per il territorio. L’azienda segue da tempo i criteri dell’agricoltura biologica
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo