Franco Aliberti
La mia carbonaradi Sergio Capaldo
Dal Mondo L'Enigma è risolto: il nuovo Albert Adrià a Barcellona
Un collage di immagini di alcuni tra i molti partecipanti al World Sauternes Day
L’idea di questo summit è di Olivier Borneuf, critico francese con una ventennale esperienza nel mondo del vino, spaziando dalla produzione alla consulenza e formazione, sia in Francia che all’estero. Grande conoscitore della Champagne e punta di diamante tra i degustatori della storica guida Bettane & Dessauve e co-fondatore dell’Accademia del Vino di Parigi. Olivier ha realizzato un sogno: celebrare per una giornata intera il vino leggendario di Sauternes.
Prima volta nella storia che il mondo intero ha potuto essere protagonista al webinar più articolato degli ultimi mesi. Borneuf ha invitato produttori, chef, bartender in tre sessioni in cui si narravano i grandi millesimi abbinati alle virtuali creazioni gastronomiche dello chef Jérome Schilling, executive chef del ristorante Lalique Relais & Châteaux a Bommes, per poi svelare la magia della muffa nobile del Sauternais e terminare con una sessione cocktail dove il Sauternes era ingrediente di creazioni miscelate dai più grandi bartender francesi.
Olivier Borneuf
Château Gillette 1999
In verità, da qualche estate, è stato lanciato anche lo Sweetz, crasi tra Sauternes e Spritz, che vede protagonista un dissetante cocktail con una base di spumante miscelato con una parte di Sauternes, ghiaccio e una zest d’ arancia.
Philippe, Aline e Dominique Baly
Sauternes (foto Brambilla Serrani)
laureata in psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione
Il territorio si è raccontato nella sua varietà di caratteristiche e produzioni a Taste Piemonte
Unidici suggerimenti tra Italia e Francia, sempre con lo sguardo a brindisi particoli e ricchi di sfumature. Non sei ancora iscritto alla nostra newsletter? Puoi farlo qui
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo