23-11-2023
C'è un momento, nel meraviglioso Viaggio nella valle del Po di Mario Soldati - prima trasmissione televisiva dedicata (anche) alla cucina, era il 1957 - il cui lo scrittore incontra a Pavia il grande giornalista Gianni Brera, e questi gli fa da cicerone in un'osteria di Borgo Ticino, l'Antica Trattoria Ferrari (esiste ancora e ci siamo stati, come vedremo), dove alcune donne sono intente a mundà i ran, ossia pulire le rane, il che vuol dire spellarle ed eviscerarle prima di cucinarle. Soldati chiede a una signora se non le faccia un po' ribrezzo tale mansione, lei risponde di no, «ne ho pulite a quintali!», ma la domanda rivela un certo disagio di chi - come, evidentemente, l'intellettuale torinese - non era abituato a veder lavorato e poi gustare un alimento però consumato da secoli e secoli - da noi almeno dall'Alto Medioevo - ma solo in alcune aree del mondo, di certo nell'Asia orientale (dove le rane entrano anche in zuppe e sashimi), poi negli Stati Uniti (ma lì soprattutto le cosce di rane-toro, grandi come quelle di una faraona), in Europa invece in Francia (non a caso gli inglesi chiamavano con disgusto i transalpini con l'appellativo di frog eaters, "mangiarane". Ma Curzio Malaparte scrive ne L'Arcitaliano, del 1928, la Cantata dei pratesi detti anche granocchiai o mangiatori di granocchi. Siam tutti sulla stessa barca). E in Italia? Rane nel piatto ovunque, un po' da Nord a Sud ma soprattutto, è logico, nelle aree irrigue della Pianura padana, dove erano parte integrante della cucina popolare.
Gianni Brera e Mario Soldati, sulla destra, mentre assistono alla pratica secolare di mundà i ran, all'Antica Trattoria Ferrari di Borgo Ticino, Pavia, era il 1956, telecamere di Viaggio nella valle del Po, la trasmissione sarebbe andata in onda nel gennaio successivo
Perché fino a non molti decenni se ne trovavano a bizzeffe tra stagni, risaie, terreni paludosi, marcite e fossi; la loro caccia era concessa gratuitamente da nobili e signori, ai tempi; tanto che quando ci si voleva liberare di uno scocciatore gli si diceva "ma va' a ranare!", ossia a catturare rane. Come dire: non continuare ad assillarmi e impiega il tuo tempo in modo più utile. Ranare pare fosse piuttosto agevole, in fondo, vista l'abbondanza di materia prima e la semplicità della cattura, si poteva acchiapparle anche con le mani, o con banali retini (la pesca degli esemplari selvatici è adesso regolamentata dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e permessa dal 1 ottobre al 30 giugno, per favorire la riproduzione. Il limite massimo giornaliero di catture corrisponde a 5 chilogrammi pro capite o 50 esemplari, e sono vietati l’utilizzo di ami ad ancorina, le trappole e le catture notturne, soprattutto con l’uso di fonti luminose, in passato largamente utilizzate). Vuole la tradizione - almeno in Lombardia - che la caccia alle rane potesse avvenire solo "nei mesi con la r", quindi sostanzialmente a inizio primavera e autunno, perché in quelli senza r, ossia da maggio, vanno in amore.
Venditore di rane a Milano, 1930. Fonte: Civico archivio fotografico Milano
Il quadro Rane fritte (2002) di Enrico Robusti, nella collezione di Franco Maria Ricci al Labirinto della Masone a Fontanellato (Parma)
Gastronomicamente parlando, le rane hanno carni fini, un gusto a metà tra quello del pollo e dei pesci bianchi, valido sostituto di questi ultimi e dell'onnipresente baccalà nei giorni di magra, quando la carne era proibita e il pescato troppo costoso. Il gastronomo Marco Guarnaschelli Gotti nella sua Grande enciclopedia della gastronomia scrive: "La rana ha un aroma molto delicato, che bisogna fare attenzione a non cancellare, pur aiutandolo con i condimenti. In Italia si cucina anche l'animale intero. In Francia le sole cosce. Vi sono molte preparazioni di rana nella tradizione regionale italiana, naturalmente in prevalenza nelle aree risicole" e va a elencare le Frittelle di rane e gamberi (precisa: ricetta lombarda), le Rane embragade, ossia marinate, passate in pastella e fritte (ricetta trentina), le Rane fritte (senza pastella ma passate nella farina. Guarnaschelli sottolinea che ci sono varianti: "In Lombardia si friggono le rane senza marinarle, ma spesso si cospargono di prezzemolo tritato - anche con aglio - al momento di servirle; nel Lazio, nelle zone di laguna intorno a Fondi, si infarinano, si passano in uovo sbattuto, mischiato a un trito di prezzemolo e aglio, e si friggono dorate"), le Rane impastellate (ricetta della Lomellina), persino delle Rane alla maniera di Paternò che ci conducono all'estremo Sud della Penisola (l'autore cita una ricetta tratta da Il Libro d'oro della cucina e dei vini di Sicilia, in sostanza è una variante che aggiunge anche succo di limone e pepe nero), oltre che il Risotto con le rane e i Ran in squasset, ossia in guazzetto, che "s'accompagnano molto bene con una polenta molle".
Rana, pastinaca e fiori d'ibisco: un modo contemporaneo di servire le rane, al ristorante Lino di Pavia, chef Andrea Ribaldone e Valerio Tafuri
Sempre a Pavia, al ristorante Lino, lo chef Valerio Tafuri (che è originario di Fasano, in Puglia, e testimonia come il consumo di rane sia presente anche nella tradizione delle sue parti) sta provando a riprendere alcune usanze a tavola del territorio, attualizzandole con un tocco gourmet. Da qualche tempo propone così, con grande successo, un antipasto, Rana, pastinaca e fiori d'ibisco, trovate la ricetta completa alla fine di questo articolo. Sempre a Pavia, siamo stati alla tavola di quell'Antica Trattoria Ferrari della quale abbiamo parlato all'inizio di questo articolo: propone uno stuzzicante piatto Misto croccante di fiume che comprende rane, arborelle, trota e gamberetti.
Misto croccante di fiume all'Antica Trattoria Ferrari di Pavia, foto Tanio Liotta. Le rane, sulla sinistra
Rane fritte e salsa allo zafferano, di Cesare Battisti. Dal libro Cucina milanese contemporanea. Foto di Silvia Luppi
A Milano, un posto dove mangiare le rane era anche (ora non più) l'Antica Osteria di Ronchettino, posto alla periferia Sud-Est della città, a ridosso di Rozzano, in una località nonché antica parrocchia che si chiamava, guarda caso, Ronchetto delle Rane (anche conosciuto col nome di Tre Ronchetti per via della presenza del Ronchettone e del Ronchettino, ça va sans dire).
Ed ora, per chiudere, la ricetta che vi avevamo promesso, di Valerio Tafuri e Andrea Ribaldone, al ristorante Lino di Pavia.
RANA, PASTINACA E FIORI DI IBISCO Ingredienti per 4 persone
Rana, pastinaca e fiori d'ibisco
8 coppie di cosce di rana 100 g di olio di semi di girasole 500 g di pastinaca 250 g di latte intero 250 g di panna 30 g di radice di fiore di loto 3 g di agar-agar q.b. fiori di ibisco secchi q.b. polvere di ibisco q.b. sale
Procedimento Iniziamo con disossare le cosce di rana, dividiamo le cosce dai polpacci, chiudiamo entrambi sottovuoto - separatamente - in sacchetti per cottura, con olio di semi di girasole. Procediamo alla cottura in forno vapore 65 gradi, le cosce per 13 minuti, i polpacci per 7 minuti. Immergiamo in 750 grammi di acqua fredda le ossa delle rane e la radice di fiore di loto e portiamo a bollore, riduciamo il brodetto fino a ottenere 200 g di liquido, filtriamo il tutto e addizioniamo l'agar-agar, facciamo gelificare e frulliamo fino a ottenere un gel e trasferiamo in una piccola sac-a-poche. Per la vellutata di pastinaca peliamo la pastinaca, tagliamola a pezzi e cuociamola per i primi 10 minuti in acqua e poi in latte e panna, infine frulliamo fino a ottenere la consistenza desiderata, regolando di sale. Concludiamo il piatto spadellando sia le cosce che i polpacci, di seguito nappiamo le cosce con la vellutata di pastinaca mentre i polpacci verranno spolverizzati con la polvere di fiori di ibisco. Guarniamo le cosce con qualche petalo di ibisco essiccato e gel di brodetto di rana e radice di fiori di loto.
Gita fuoriporta o viaggio dall'altra parte del mondo? La meta è comunque golosa, per Carlo Passera
di
classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it e curatore della Guida di Identità Golose alle Pizzerie e Cocktail Bar d'autore. Instagram: carlopassera
Puglia Pork, una delle sbrodolose creazioni di MAMM, la ciclofocacceria a Udine di Roberto Notarnicola, pugliese, ex consulente marketing, e di sua moglie Chiara: tra due strati fragranti, pulled pork con spalla di maiale, cavolo cappuccio e mayo al miele di Mieli Thun. La contaminazione è servita
I Mochi di pasta di Alessandro Gilmozzi (foto Brambilla/Serrani)