Ancora pochi giorni e si aprirà all'interno di Eataly, al civico 200 della 5th avenue, la quinta edizione di Identità New York, un incontro/confronto tra 7 chef che fanno grande la ristorazione della metropoli americana e 7 che fanno onore all’Italia. "Se lo scorso anno", intruduce il leitmotiv di quest'anno Paolo Marchi, "questo parlarsi, ragionare e capirsi avveniva a livello di prodotti, questo autunno si passerà a livello di idee nel segno di un confronto tra generazioni diverse. Esercizio sempre difficile quello di andare per generazioni perché l’età anagrafica non è di per sé sinonimo di qualità o di parabola discendente. E’ più facilmente uno spunto per discutere e andare sempre più a fondo".
"L'intenzione è quella di far duettare tra loro cuochi che hanno in comune il loro momento professionale, il meglio oggi e il meglio che verrà, le supernova e le stelle appena sbocciate, per permettere a tutti di capire cosa anima e alimenta la cucina di chi si eleva dalla media e nel tempo diventa un punto di riferimento reale, non una moda effimera".

Tra i relatori c'è Daniel Burns, chef di Luksus, 1 stella Michelin da pochi giorni: è lo strano caso di un cuoco canadese che fa cucina nordica a Brooklyn
"Quattordici figure in tutto, i superchef a ragionare e cucinare gratificati dal prestigio accumulato nel tempo e gli chef alla prima stella che traggono forza dall’entusiasmo che anima chi ha appena iniziato un importante percorso professionale e si lascia il noto alle spalle per aggiungere del suo. Sette lezioni, le certezze e le scommesse, gli idoli e i debuttanti, a volte anche il maestro e l’allievo perché può anche capitare che il giovane tenda a staccarsi dalle grandi scuole gastronomiche piuttosto che mettersi in scia, pronto a dar loro nuova linfa". 
E con le lezioni, l’immancabile doppio appuntamento con le cene durante le quali gli ospiti italiani, e non solo loro, daranno il meglio di sé per far capire che la cucina italiana non è ferma e inchiodata al passato ma è capace di camminare in avanti in una continua ricerca del meglio, in patria e nella stessa Manhattan.
LE LEZIONI
GIOVEDI' 9 OTTOBRE
18.30-19.30 Lidia Bastianich e Rosanna Marziale
VENERDI' 10 OTTOBRE
12.00-13.00 Mario Batali e Davide Scabin
16.00-17.00 Michael Anthony e Carlo Cracco

Tra le lezioni più attese, quella di Massimo Bottura e Daniel Humm, terzo e quarto cuoco del mondo nella classifica della World's 50Best
 
SABATO 11 OTTOBRE
11.00-12.00 
Daniel Humm e 
Massimo Bottura 
16.00-17.00 
April Bloomfield e 
Vitantonio Lombardo
DOMENICA 12 OTTOBRE
12.00-13.00 
Bryce Shuman e 
Luciano Monosilio  
 16.00-17.00 
Daniel Burns e 
Lorenzo Cogo
Registrazioni nel sito di Eataly New York
LE CENE
VENERDI' 10 OTTOBRE con Lidia Bastianich
Antipasto: Ugo Alciati e Denny Imbroisi
Primo: Davide Scabin e Vitantonio Lombardo
Secondo: Carlo Cracco e Fortunato Nicotra
Dessert: Rosanna Marziale
Piccola pasticceria: Katia Delogu
Registrazioni nel sito di Eataly New York
 

I "padroni di casa" di Eataly NY Alex Pilas e Mario Batali, protagonisti delle cene in Birreria
 
SABATO 11 OTTOBRE con Mario Batali
Antipasto: 
Massimo Bottura e 
Lorenzo Cogo
Primo: 
Ugo Alciati e 
Alex Pilas
Secondo: 
Mark Ladner e 
Luciano Monosilio
Dessert: 
Denny Imbroisi
Piccola pasticceria: 
Katia Delogu
Registrazioni nel sito di 
Eataly New York
L'hashtag dell'evento è 
#identitàeataly