La presentazione della nuova Guida di Identità Golose alle Pizzerie e Cocktail Bar d'autore, che si è tenuta questa mattina nel pieno centro di Milano, presso il centro congressi di Fondazione Cariplo di via Romagnosi 3 - con "coda" e brindisi presso Identità Golose Milano, primo hub internazionale della gastronomia, sempre in via Romagnosi ma al civico 6 - è stata anche l'occasione di attribuire giusti riconoscimenti a tanti professionisti che onorano l'arte bianca. Eccoli.

Simone Padoan, Enzo Coccia e Franco Pepe, premio Maestri della Pizza - in collaborazione con Parmacotto Selection - per la prima edizione della Guida di Identità Golose alle Pizzerie e Cocktail Bar d'autore
MAESTRI DELLA PIZZA - in collaborazione con
Parmacotto Selection
Ha cambiato il mondo della pizza, non solo inventandone una “nuova”, la cosiddetta pizza contemporanea, ma anche stimolando i custodi degli stili più tradizionali a rinnovare e rinnovarsi. Un maestro
Simone Padoan,
I Tigli – San Bonifacio (Verona)
Lo definiscono enciclopedia vivente della pizza napoletana. Ha capito prima di tanti come la pizza fosse un patrimonio collettivo prima da studiare a fondo, anche nei risvolti culturali, e poi da far progredire nel futuro. Un maestro
Enzo Coccia, La Notizia 53 - Napoli
È lui il Bottura della pizza italiana, il punto di riferimento riconosciuto non solo in patria, ma internazionalmente. Il suo è un successo meritato e così enorme da aver stravolto la quotidianità del paesino dove lavora. Un maestro
Franco Pepe, Pepe in Grani – Caiazzo (Caserta)

Denis Lovatel, Tommaso Vatti e Vincenzo D'Apote, premio Biodiversità d'Italia della Pizza per la prima edizione della Guida di Identità Golose alle Pizzerie e Cocktail Bar d'autore
BIODIVERSITÀ D'ITALIA
L’Italia è scrigno di biodiversità e di innumerevoli giacimenti agroalimentari d’eccellenza. Premiamo quindi chef pizzaioli che affiancano i piccoli produttori custodi di questi tesori unici; che fanno rete con il territorio; che raccontano così un patrimonio del quale andiamo fieri.
Denis Lovatel,
Denis - Milano
Tommaso Vatti,
La Pergola - Radicondoli (Siena)
Vincenzo D’Apote,
La Cruna del Lago - Lesina (Foggia)

Simone Nicolosi, Roberto Ferrone e Sandro Cubeddu, premio Rivelazione dell'anno - in collaborazione con Acqua Panna e S.Pellegrino - per la prima edizione della Guida di Identità Golose alle Pizzerie e Cocktail Bar d'autore
RIVELAZIONE DELL'ANNO - in collaborazione con
Acqua Panna e S.Pellegrino
Identità da sempre affianca i maestri della cucina e della pizza, ma nel medesimo tempo certifica la crescita dei nuovi talenti, che sanno farsi largo nella loro professione grazie a passione, determinazione, studio e tecnica.
Simone Nicolosi,
Biga - Milano
Roberto Ferrone,
Al 384 - Roma
Sandro Cubeddu,
Re|Mi – Sassari

A sinistra, Richard Abou Zaki e Pierpaolo Ferracuti, premio Novità dell'anno - in collaborazione con Latteria Sorrentina - per la prima edizione della Guida di Identità Golose alle Pizzerie e Cocktail Bar d'autore. A destra, Gioacchino Gargano, premio Pizza e Mediterraneo, in collaborazione con Amaro Locale
NOVITÀ DELL'ANNO - in collaborazione con
Latteria Sorrentina
La nostra “novità dell’anno” è un locale che esprime alla perfezione lo spirito stesso di questa Guida: è pizzeria d’autore, è cocktail bar d’autore, e l’autore, anzi gli autori sono due dei più talentuosi giovani chef d’Italia.
Richard Abou Zaki e
Pierpaolo Ferracuti,
Controluce - Porto S. Elpidio (Fermo)
PIZZA E MEDITERRANEO - in collaborazione con 207 Amaro Locale
Il Mediterraneo è la nostra patria, la pizza una delle sue modalità espressive. Premiamo un pizzaiolo che ha saputo cogliere questo legame. Lui recupera il racconto delle tante pizze – o per meglio dire sfincioni - della sua Sicilia.
Gioacchino Gargano, Saccharum - Altavilla Milicia (Palermo)

Da sinistra, Jack Prisco e Matteo La Spada, premio Pizza e cocktail - in collaborazione con Casa Marrazzo - per la prima edizione della Guida di Identità Golose alle Pizzerie e Cocktail Bar d'autore. A destra, Francesco Bedussi, premio Eccellenza a tavola
PIZZA E COCKTAIL - in collaborazione con
Casa Marrazzo
Questa Guida valorizza le espressioni autoriali di due mondi che dialogano strettamente tra di loro. Più che mai in quei locali dove pizza e cocktail vanno a braccetto, e sono d’altissima qualità.
Prisco Pizza & Spirits - Napoli
Orso in Duomo - Messina
ECCELLENZA A TAVOLA
Ci sono pizzerie che sono anche di più: veri e propri empori del gusto, luoghi caleidoscopici dalle mille bontà salate e dolci, cornucopia di eccellenze prodotte, selezionate, pensate, cucinate, servite al loro meglio.
Francesco Bedussi, Bedussi - Brescia

Massimiliano Prete, Pier Daniele Seu e Daniele Campana, premio Creatività - in collaborazione con Levoni - per la prima edizione della Guida di Identità Golose alle Pizzerie e Cocktail Bar d'autore
CREATIVITÀ - in collaborazione con
Levoni
La pizza è sempre uguale a sé stessa, ma può anche essere ogni volta diversa se a lavorare l’impasto, a ideare il topping c’è una mente creativa che sa plasmare l’inatteso, sorprendere con il gusto, la fragranza, la capacità tecnica e d’innovazione. Dipingere la stessa tela di nuovi colori.
Massimiliano Prete,
Sestogusto - Torino
Pier Daniele Seu,
Seu Pizza Illuminati - Roma
Daniele Campana,
Campana Pizza in Teglia - Corigliano Calabro (Cosenza)

A sinistra, Catello Buononato, premio Pizza fritta - in collaborazione con Olitalia - per la prima edizione della Guida di Identità Golose alle Pizzerie e Cocktail Bar d'autore. A destra, Renam Asirelli, premio Storie di pizza
PIZZA FRITTA - in collaborazione con
Olitalia
La pizzeria è uno di quei luoghi che celebrano anche il trionfo del fritto. Sia in mille sfizi d’antipasto che nelle tradizionali pizze fritte, ma oggi – ancor meglio e ancor di più – come tecnica di cottura che s’integra con le altre, pizze a doppia o tripla cottura che rendono il morso memorabile.
Catello Buononato,
Da Catello - Vicenza
STORIE DI PIZZA
Dietro a ogni pizzeria c’è una storia di passione, di tenacia, di eredità sapienziale che si trasmette tra le generazioni, di lavoro e di sudore. A volte ci sono anche di riscatto, di resilienza, di rinascita. Come per chi è risorta dalle ceneri, anzi dai fanghi dell’alluvione del 16 maggio 2023.
La Marì – Forlì

A sinistra, Fortunato Amatruda, premio Ode al pomodoro - in collaborazione con Casa Marrazzo - per la prima edizione della Guida di Identità Golose alle Pizzerie e Cocktail Bar d'autore. A destra, Luca Pezzetta, premio Oltre la pizza
ODE AL POMODORO - in collaborazione con
Casa Marrazzo
Il pomodoro è al centro dell’idea di pizza, anche quando non c’è, ovvero anche nelle pizze bianche che son tali proprio perché caratterizzate dalla sua assenza. Comunque sia, ci sono pizzerie che celebrano il pomodoro, onorandone il sapore nelle sue mille sfaccettature possibili.
Fortunato Amatruda,
Anima Romita - Crema (Cremona)
OLTRE LA PIZZA
Cosa si mangia in pizzeria? La pizza, ovviamente. Ma ci sono locali che sanno integrare la protagonista principale con sfizi, che la precedono, d’incredibile qualità, memorabili di loro.
Luca Pezzetta, Clementina – Fiumicino (Roma)