15-04-2025

Si celebrerà il prossimo 17 Maggio la Giornata della Ristorazione 2025

Giunge alla sua terza edizione l’evento promosso da FIPE-Confcommercio in collaborazione con MAGENTAbureau: simbolo di quest'anno sarà l’uovo, ingrediente prezioso in cucina. Tra le novità, un focus particolare sulla formazione nelle scuole

Manca poco più di un mese e il prossimo 17 maggio 2025 si celebrerà la terza Giornata della Ristorazione, l’evento promosso da FIPE-Confcommercio che ribadisce la centralità dell’ospitalità italiana e il ruolo cruciale della ristorazione nel tessuto economico e sociale del Paese.

Un’iniziativa ideata da FIPE in collaborazione con MAGENTAbureau e sotto la direzione artistica e creativa dello studio Rampello&Partners, che nel 2023 ha ricevuto dal Capo dello Stato il riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica; ma soprattutto una festa che coinvolge tutti i ristoranti italiani, sul territorio nazionale e nel mondo, i quali attraverso il loro lavoro quotidiano operano da vere e proprie agenzie culturali in cui si rinnova puntualmente l’arte del convivio, di condividere cibo, ma soprattutto idee, emozioni, vita.

Scopo primario della giornata, dunque, è promuovere e far comprendere i valori più profondi della ristorazione quali sono la condivisione, la comunità, il convivio e la relazione. Non solo, è stata avanzata una proposta di legge atta a istituzionalizzare la Giornata della Ristorazione con il fine di rafforzare il ruolo di questo settore nel nostro Paese.

«Questa terza edizione della Giornata della Ristorazione rappresenta un momento fondamentale per valorizzare il nostro settore e il suo impatto sulla società» – ha dichiarato Lino Enrico Stoppani, Presidente di FIPE-Confcommercio. «L’ospitalità non è solo un valore economico, ma un pilastro della cultura italiana. Vogliamo che questa giornata sia una festa di condivisione e riflessione, un’occasione per rafforzare il legame tra ristorazione, territorio e comunità. L’obiettivo è rendere questa ricorrenza un appuntamento sempre più sentito e partecipato, capace di unire tradizione e innovazione in un percorso di crescita condivisa».

Basti pensare che nel 2023 sono stati più di 5.000 gli esercenti che hanno aderito all’iniziativa, cifra che si è raddoppiata nel 2024.

Naturalmente, l’invito a partecipare è esteso anche quest’anno non solo a ristoranti, ma anche pizzerie, trattorie, osterie, caffè, taverne, locande, chiamati a iscriversi gratuitamente fino al 30 aprile sulla piattaforma del sito Giornata della ristorazione che, tra le varie cose, introduce una novità: l’inserimento, in fase di registrazione, di una ricetta che includi quale ingrediente focale l’uovo. Tutt’altro che un semplice alimento, l’uovo è simbolo di vita e fecondità che nell’arte e nella cultura rappresenta l’origine di tutto, il punto da cui nasce ogni cosa; rinascita e perfezione, forza ma anche fragilità. Gastronomicamente, invece, si presta a ogni portata, dall’antipasto al dolce arricchendo la tradizione gastronomica di ogni regione, perfetto in preparazioni raffinate, ma anche estremamente popolare, e soprattutto equilibrato dal punto di vista nutrizionale. Largo spazio, quindi, alla creatività degli chef.

La ricorrenza ufficiale sarà anticipata da appuntamenti esclusivi e momenti istituzionali a partire dal 15 maggio con una Tavola Rotonda dedicata alla presentazione dell’Antologia della Ristorazione italiana a cura di Marco Bolasco per Topic Edizioni, quindi il Galà della ristorazione fino all’evento di alto profilo istituzionale in programma il prossimo 16 maggio presso il Tempio di Vubia Sabina e Adriano, un’occasione di confronto e dialogo che prevede la partecipazione di rappresentanti del settore e della filiera agroalimentare.

Accanto agli eventi istituzionali, la Giornata della Ristorazione 2025 vedrà il coinvolgimento attivo delle associazioni territoriali, protagoniste nell’organizzazione di eventi locali per valorizzare il ruolo della ristorazione nelle comunità. Inoltre, un focus particolare sarà dedicato alla formazione, con attività nelle scuole primarie per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza dell’alimentazione e del valore dell’ospitalità, avvicinando anche i più giovani alla consapevolezza del significato profondo di ristorazione italiana.

Chef patron e imprenditori incontreranno gli alunni delle scuole, tra elementari e medie, dislocate in tutto il territorio italiano, ciascuno impegnato a trasmettere un tema speciale, invitando gli studenti a ragionare sull’importanza del legame tra memoria, cibo ed emozioni. A tal fine saranno organizzati workshop, momenti ludici e didattici.

La manifestazione anche quest’anno gode del patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, nonché del Ministero del Turismo.


Primo piano

Gli appuntamenti da non perdere e tutto ciò che è attuale nel pianeta gola

Identità Golose

di

Identità Golose