Gran finale per i rilasci dei contenuti di Identità Milano 2023 su Identità Digitali, la piattaforma digitale di Identità Golose e MAGENTAbureau: dopo tutte le masterclass, abbiamo messo a disposizione gratuita anche tutti i video delle premiazioni e dei premiati al congresso.
Grazie a Identità Digitali - contenitore virtuale gratuto di MAGENTAbureau e Identità Golose - potrete rivivere le emozioni di Identità Milano 2023 ogni volta che lo vorrete, e gratuitamente. Uno strumento indispensabile per divulgare le nuove linee guida e i nuovi trend della cucina contemporanea che diventa, sempre di più, attore sociale a tutti gli effetti.
Video, talk, approfondimenti e interviste esclusive rivolte ai grandi protagonisti della scena culinaria italiana e internazionale a vostra disposizione e in constante aggiornamento. E, ora, venite con noi a scoprire i grandi protagonisti della sala Auditorium! Basta cliccare qui.
Ecco i contenuti che troverete.
Le Short Ribs Forever di Jessica Rosval, Piatto dell'anno 2023
Jessica Rosval - qui con
Paolo Marchi ed
Elena Beretta, responsabile marketing di
Piazza - premiata da
Piazza per il "Piatto dell'anno",
Short ribs forever,
con la seguente motivazione: "Due culture nello stesso piatto, una arriva da oltre oceano, l’America; l’altra appartiene al mondo vegetale che è sempre più importante nella ristorazione di oggi"
I magici Vent'anni di Richard Abou Zaki
Richard Abou Zaki, premiato da
S.Pellegrino, nella persona di
Camilla Cancellieri, Senior Brand Manager Premium Waters Gruppo Sanpellegrino, assieme a
Claudio Ceroni e
Paolo Marchi, con la seguente motivazione: "Di sicuro non è stato lo stellato più giovane d’ Italia ma lo stesso una delle menti più prolifiche che il panorama nostrano conosca, dai piatti più popolari a nuovi modi di pensare il noto, Asia compresa
"
Massimo Bottura, lo chef No Waste per eccellenza
Massimo Bottura premiato da
Aquanaria, nella persona di
Pedro Sanchez, Direttore Commerciale di Aquanaria, assieme a
Paolo Marchi e
Cinzia Benzi, con la seguente motivazione:"Si mangia tutto, guai sprecare cibo. Se c’è un personaggio che di questo ha fatto una stella polare con risultati incredibili in tutto il mondo questa è
Massimo Bottura"
Le grandi Identità di Territorio ovviamente di Antonia Klugmann
Cristina Ziliani, corporate relations manager e proprietaria della
Guido Berlucchi, a sinistra, con
Antonia Klugmann e
Paolo Marchi. Questa la motivazione: «Dovesse trasferirsi e aprire un ristorante in Puglia o Toscana questa straordinaria figura dovrebbe cambiare totalmente materie prime perché le sue radici affondano da sempre in una porzione d’ Italia ben precisa»
Il Cuoco dell'anno... sono due: Riccardo Monco e Alessandro Della Tommasina
Alessandro Massano, Brand Director
Bellavista, a sinistra, con
Riccardo Monco,
Paolo Marchi e
Alessandro Della Tommasina. Questa la motivazione: "Non vi è dubbio che la fama dell’insegna precede la straordinaria bravura di questi chef nel proporre una nuova versione di cucina in una struttura iconica per l’Italia"
Identità omaggia Gabriele Gorelli, primo Master of Wine italiano
Gabriele Gorelli tra
Paolo Marchi e
Cinzia Benzi. Questa la motivazione dell'omaggio: "C’è sempre qualcuno che prima o poi supera un muro e alza l’asticella dell’Italia. Quaranta anni fa fu
Gualtiero Marchesi in cucina, adesso è
Gabriele in cantina"
Creatività in cucina: premiati Richard Abou Zaki e Pierpaolo Ferracuti
Gli chef
Richard Abou Zaki e
Pierpaolo Ferracuti premiati da
Molino Vigevano - nella persona di
Fabrizio Lo Conte (secondo, da sinistra), Amministratore delegato
Molino Vigevano, e
Paolo Marchi con la seguente motivazione: "Ci sono molti ristoratori e cuochi che nel tempo aprono nuove insegne e nuovi formati. In questo caso tutto è stato fatto subito e abbiamo con noi due giovani talenti le carte vini di più insegne sparse in Italia e all’estero"
Le migliori Identità Naturali sono quelle di Guidara
Davide Guidara, premiato da
Caraiba, nelle persone di
Alessandro (primo a sinistra) e
Cristina Guidi (in terza posizione da sinistra) patron di
Caraiba, Paolo Marchi con la seguente motivazione: "Siamo felici di premiare un cuoco che ha imboccato una strada particolarmente difficile nel segno del mondo vegetale convincendo tutti, pubblico e critica"
John Regefalk e le Sperimentazioni in Cucina del Basque Culinary Center
John Regefalk, a sinistra, sul palco di
Identità Milano 2023 riceve il premio "Sperimentazioni in Cucina" promosso da
Goeldlin dalle mani di
Cinzia Benzi e
Antonio Goeldlin, presidente di
Goeldlin. La motivazione: "Un cuoco, tre Paesi diversi.
John è partito dal Nord Europa e approdato in Spagna passando lungo tempo in Italia. Una figura perfetta per guidare il reparto innovazione di una incredibile struttura didattica, il
Basque Culinary Center"
La Famiglia Cera ha le Radici nel Futuro
Da sinistra,
Paolo Marchi, Lionello Cera e Luca Gargano, presidente
Velier. Il premio è stato assegnato da
Billecart-Salmon. La motivazione: "Uno chef che ha saputo dimostrare con i suoi piatti l’estremo rispetto delle sue radici raccontando il futuro attraverso la sua cucina. Una storia familiare del ristorante affine alla
Maison Billecart, una delle poche in Champagne rimasta di proprietà familiare"
L'Innovazione Continua nelle cucine di Cedroni
Moreno Cedroni sul palco di
Identità Milano 2023 riceve il premio "Innovazione Continua" promosso dal
Consorzio Asti Docg dalle mani di
Cinzia Benzi e
Giacomo Pondini, direttore del
Consorzio Asti Docg. La motivazione: "In Italia siamo eternamente in ammirazione per qualsiasi cosa ci arriva dall’estero quando anche noi abbiamo delle fenomenali teste pensanti, capaci di gestire la creatività di più locali contemporaneamente da oltre trent'anni"
L'autentica Tipicità Italiana in cucina di Iannotti
Giuseppe Iannotti sul palco di
Identità Milano 2023 riceve il premio "Tipicità Italiana in Cucina" promosso da
1895 by Lavazza dalle mani di
Emanuela Chiono, senior brand manager
1895 Coffee Designers by Lavazza e
Cinzia Benzi. La motivazione: "Non si tratta di tradire le proprie radici ma di essere bravi a innovare, senza allontanarsi dalle tipicità, espresse nel tempo, del proprio territorio portandolo nel futuro"
Niko Romito, Artigiano del Gusto 2023
Niko Romito sul palco di
Identità Milano 2023 riceve il premio "Artigiano del Gusto" promosso da
CHS Group dalle mani di
Paolo Marchi e
Stella Sanvito, consulente commerciale
CHS Group. La motivazione: "I grandi chef sono ancora più grandi se, oltre alla loro cucina stellata, sanno declinare i prodotti da sempre più popolari. Come il pane"
Identità Milano premia le Nuove Sfide di Aprea
Enrico Berto, Presidente
Berto’s, ha consegnato il premio ad
Andrea Aprea, con questa motivazione: "Non è da tutti lasciare una situazione di assoluto prestigio per iniziare in piena pandemia a pensare di mettersi in proprio senza abbassare l’asticella della qualità"
Ad Alberto Gipponi il premio Eccellenze Lombarde a Identità Milano 2023
Alberto Gipponi (al centro), premiato da
Regione Lombardia, Claudio Ceroni (a sinistra) e
Paolo Marchi (a destra) con la seguente motivazione: "Senza dubbio la regione italiana vocata sia per le tradizioni sia per le innovazioni è la Lombardia, due aspetti perfettamente simboleggiati da
Alberto Gipponi"
All'Imàgo dell'Hotel Hassler un Carrello dei Formaggi tutto nuovo
Paolo Marchi e
Carlo Mangini, direttore Marketing
Consorzio del Parmigiano Reggiano, mentre consegnano il premio "Carrello dei Formaggi" al maître
Marco Amato, che rappresenta l'
Imàgo dell'Hotel Hassler, con questa motivazione: "Se c’è un momento del pasto che non è mai interamente italiano questo è il momento del formaggio. Bisogna dare merito a questo locale di aver eliminato ogni forma casearia straniera privilegiando le produzioni locali e nazionali nel suo carrello"
Le mille Identità di Cottura di Enrico Bartolini
Mario Moretti, Amministratore Delegato
Moretti Forni ha consegnato il premio a
Enrico Bartolini, con questa motivazione: "Quando si hanno ben oltre la dozzina di locali è innegabile che si affronti ogni tipo possibile di cottura, panini compresi"
Identità di Sala sorride a Sebastien Ferrara
Sebastien Ferrara, secondo da sinistra, premiato da
Fondazione Cotarella - nella persona di
Marta Cotarella, direttrice e co-founder di
Intrecci -,
Paolo Marchi e
Cinzia Benzi con la seguente motivazione: "Ci sono diversi esempi di sommelier particolarmente bravi in casa loro ma ce ne sono ben pochi in grado di coordinare le carte vini di più insegne sparse in Italia e all’estero"
A Denis Lovatel il premio Identità di Pizza
Denis Lovatel, primo a destra, col premio
Identità di Pizza assegnatogli da
Identità Milano, nella persona di
Paolo Marchi, e
Latteria Sorrentina, nella persona del suo vicepresidente
Giovanni Amodio. Questa la motivazione: "Nel premiato ci ha colpito la capacità di pensare nuove forme di pizza in un territorio che certamente vocato alla stessa non è"