05-10-2021
Anversa (Fiandre, Belgio) e i protagonisti della conferenza stampa alla vigilia della World's 50 Best Restaurant. Si riconoscono, secondo e terza da destra, Mauro e Julia Colagreco, campioni in carica 2019. Appuntamento in diretta streaming su finedininglovers oggi pomeriggio dalle 16.30
Ancora poche ore e conosceremo il diciannovesimo vincitore della World’s 50Best Restaurants. Succederà 2 anni e 3 mesi dopo l’ultima edizione, quando Singapore incoronò il Mirazur di Mauro Colagreco, che all’epoca fece doppietta con la terza stella Michelin, ricevuta poco prima. Curiosamente, la stessa sorte potrebbe capitare nel tardo pomeriggio di oggi al Noma di Rene Redzepi, incoronato (tardivamente) dai francesi poco più di due settimane fa e in testa agli exit poll della prima Fifty Best post-pandemia. Ad Anversa, nella Fiandre, non trapela nulla di ufficiale, ma la sensazione è che l’insegna di Copenhagen, già detentrice del titolo per 4 volte non consecutive e seconda nel 2019, potrebbe finire una volta per tutte nell’empireo dei cosiddetti “Best of the Best”, i ristoranti vincitori delle ultime edizioni (c’è l’Osteria Francescana di Massimo Bottura), fuori competizione come da nuovo regolamento. Difficile pensare che Asador Extebarri (3° nel 2019), Geranium (5°) o Central (6°) possano scalzare dal gradino più alto Rene Redzepi. Ma tutto è possibile, teoricamente. Com’è come non è, l’edizione 2021 (che poi è la 2020 con un anno di ritardo, esattamente come le Olimpiadi di Tokyo e gli Europei calcistici) ha già i suoi primi vincitori: Ikoyi di Londra è il ristorante one-to-watch; Dominique Crenn da San Francisco l’icona dell’anno, Pia Leon da Lima la miglior chef donna. E sappiamo che il numero di ristoranti italiani raddoppierà rispetto al 2019. Saranno 4: Piazza Duomo (29° nel 2019), Le Calandre (31°), Casadonna Reale (51°) e Lido 84 (78° e one-to-watch 2019). Una compagine destinata ancora ad aumentare il prossimo anno con Uliassi (52° nel 2021), St.Hubertus (54°) e Luca Fantin a Tokyo (73°) in ascesa nelle immediate retrovie.
Giancarlo e Riccardo Camanini di Lido 84, Gardone Riviera (Brescia), oggi al debutto nella World's 50Best
Heston Blumenthal, primo nella World's 50Best 2005, torna a parlare in pubblico, citando Eraclito
A preparare il pranzo della vigilia, l'italiano Paolo Griffa e la belga Manon Schenck
Recensioni, segnalazioni e tendenze dai quattro angoli del pianeta, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
a cura di
classe 1973, laurea in Filosofia, coordina la Guida ai Ristoranti di Identità Golose e tiene lezioni di storia della gastronomia presso istituti e università. instagram @gabrielezanatt
Il panorama al tramonto dal ristorante Ceto, The Maybourne Riviera a Roquebrune-Cap-Martin
I paesi della birra - Belgio è stato pubblicato da Slow Food Editore nella collana Guide Slow, 280 pagg., 22 euro
Gioiosi ieri sera a Valencia, la scienziata Malena Martinez e i cuochi Pia Leon e Virgilio Martinez, le 3 colonne del progetto Central, miglior ristorante del mondo per la World's 50Best 2023