Fabrizio Marino
Animelle e spugnole in timballo di pasta, salsa di foie grasdi Yannick Alléno
Primo piano Su Identità Digitali, sette piccole rivoluzioni e un unico comune denominatore: la pasta
L'intervento di Joan Roca a Madrid Fusión
La tierra se agota, ossia «il nostro pianeta si sta esaurendo», spiega Joan Roca. E ci fa anche un menu, perché «possiamo creare - anzi abbiamo creato - un percorso di degustazione di assoluta qualità, con ingredienti straordinari, ma che nel contempo, nel momento stesso in cui lo mangi, pone problemi etici, solleva questioni, magari persino suggerisce soluzioni. Occorre, anche a noi chef, un codice etico e responsabile che venga redatto dialogando con la scienza, per poi passare alla conoscenza e alla coscienza di tutti».
La presentazione di Joan Roca del piatto Agua clara & agua sucia, sullo schermo
Variedades invasivas en una migración botánica incontrolada
Mares calientes, comer desequilibrio
Fermentación vegetal
Urgente. Minimizar la proteína animal y aumentar la proteína vegetal
Haba de cacao
Le bottiglie di Trepat del Jordiet 2018 salvate dal fango
classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it Instagram: carlopassera
Da sinistra gli chef che hanno partecipato all'evento Talks about Food and Future il 27 e 28 marzo scorsi presso la pizzeria Denis di Denis Lovatel, a Milano: Amanda Cohen, Blanca Del Noval, Jp McMahon, Denis Lovatel, Davide Oldani, Matt Orlando - credititi fotografici Richard Gruica
Il ristorante Fradis Minoris
La copertina de Il chilometro consapevole - Definire la sostenibilità a partire dalla tavola. E' uscito da pochi giorni per Slow Food Editore, 240 pagg., 14,50 euro
Recensioni, segnalazioni e tendenze dai quattro angoli del pianeta, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose