In Austria non ci si capita per caso. Quindi, meglio decidere di andarci e godersi un’altra faccia delle nostre Alpi. L’idea del sito promotore del Tirolo, +43.512.72720, è quella di catturare anche pigri e golosi, proponendo itinerari e offerte gastronomiche che includono passeggiate, sbiciclettate ed escursioni come piacevoli diversivi tra una degustazione e l’altra. L’orgoglio per le proprie vallate e il legame con la tradizione sono tratti distintivi di queste terre. La cura per le materie prime e la salvaguardia dei prodotti artigianali qui non sono una moda, ma rappresentano il dna della cultura tirolese.
.jpg)
La musa dei caseifici di zona
In Tirolo, molto più che in Italia, la conoscenza dei metodi di produzione dei prodotti locali è piuttosto diffusa. Prìncipi della zona: il latte e la birra. Nella valle dello
Stubai, per esempio, a oltre 1000 metri d’altezza la signora
Elisabeth Span (+43.522.63543) produce oltre 50 diversi tipi di formaggio di capra. È possibile seguirla in una giornata in alpeggio e assaggiare lo
Ziegenkas fresco, stagionato, affumicato o aromatizzato. Diversa esperienza la visita al caseificio
Sennerei-Zillertal, +43.528.5639060, appositamente studiato perché le fasi di lavorazione possano essere osservate da ampie vetrate. Protagonista tra tutti è il
Graukäse, “formaggio grigio” per via della muffa che ricopre la crosta in fase di maturazione.
Se agli alpeggi e caseifici si preferiscono feste e mangiate, numerose sono le degustazioni in varie parti del Tirolo legate alla fine della transumanza. Succederà a settembre, quando gli animali scendono dai pascoli e ritornano a valle per l’inverno: S. Anton am Arlberg, al confine svizzero, +43.5446.22690, proponeper esempio un evento il 17 settembre. Giusto una settimana dopo, il 24 settembre, ecco la scusa per un nuovo week end austriaco: la 17ma edizione dell'Olimpiade del Formaggio d’Alpeggio, Käseolympiade, evento in cui produttori di tutto l’arco alpino si sfidano e giurati e appassionati possono assaggiare i prodotti frutto delle migliori mangiate d’erba di quest’estate.
.jpg)
I rilievi del Tirolo austriaco
Chi ama la birra e la possibilità non solo di berla, ma di farci letteralmente il bagno, parte in gita alla paziente ricerca del castello di
Starkenberger, +43.5412.66201, a una sessantina di chilometri da Innsbruck. Oltre a vantarsi da aver stregato lo stesso
Mozart col suo luppolo, l’antica birreria interna offre la possibilità di degustazioni guidate, tra osservazioni delle fasi di lavorazione e un piccolo museo. L’esperienza di nuotare in una vasca di acqua e birra viene venduta come un bagno rilassante e che ringiovanisce….Provare per credere.