Massimo Bottura che sfoglia la Guida 2014 ai Ristoranti d’Italia Europa e Mondo. È l’immagine che troverete ricorrente al padiglione 2, stand K41, quello di Mondadori Electa da oggi fino a lunedì 12 maggio, i giorni della ventisettesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma a Lingotto Fiere con ampia parentesi dedicata alla letteratura gastronomica e ai libri di cucina in genere.
Se il cuoco di Modena tiene in mano nello scatto la settima edizione della nostra Guida - la prima firmata dalla casa editrice milanese - noi di Identità, oltre un centinaio di collaboratori in tutto - stiamo già lavorando alacremente da tempo all’ottava, pronta nell’autunno del 2014. Qualche anticipazione? Ogni anno il numero di nuove insegne candidate ad avere la relativa scheda sulla guida – il lettore già saprà che noi non diamo voti e che il merito principale per un’insegna è il fatto stesso di comparire nel volume – aumenta. Che è la prima buona notizia. La seconda è che si affacceranno anche città e nazioni tradizionalmente non contemplate dalla guida (ad esempio, Palermo e l’Argentina), un buon segnale sul grado di contagio del virus della cucina d’autore.

Massimo Bottura, in autunno uscirà a sua firma l'attesissimo "Never trust a skinny chef" , editore Phaidon (foto Brambilla-Serrani)
Che ha largamente contagiato anche l’editoria italiana. Casa
CookBook, l’area tutta dedicata al genere commestibile del padiglione 2, offre un cartellone ricchissimo, che potete consultare nel dettaglio a
quest'indirizzo. Tra i cuochi e i giornalisti
identitagolosoni che accorreranno, troveremo ad esempio
Renato Bosco,
Lisa Casali,
Ernst Knam,
Davide Longoni,
Luigi Taglienti. Mentre vale la pena sottolineare gli appuntamenti più importanti concepiti da
Mondadori Electa.
Da giovedì a domenica, ore 10.30
Presentazione di “Non so che pesci pigliare. Piccolo dizionario semiserio dall’acciuga alla zuppa di mare”. Una storia e una ricetta di pesce al giorno con Rocco Moliterni.
Da giovedì a lunedì, ore 12.30
Degustazione di vini Langhe Doc Arneis Blangè, e Dolcetto D’Alba Doc Rossana a firma Roberta Ceretto ed Enrica Crippa, i quali, assieme a Guido Gobino e Francesca Lavazza interverranno personalmente domenica alle 17 al Caffè Letterario per la presentazione di “100% ALBA. 100% ALBA. Ceretto/Crippa. Tra cantina d’eccellenza, territorio e cucina stellata. Lavazza una storia industriale dal 1895”.

Enrico Crippa, al Salone del Libro domenica, ore 17
Giovedì ore 13
Cooking show di “In cucina comando io. La riscoperta della tradizione”, di
Antonino Cannavacciuolo.
Giovedì Ore 15.30 e lunedì ore 13
Presentazione di “Odio cucinare”, Christian Milone spiega come con strumenti e tecniche giuste la cucina può diventare una passione. Degustazione con tiramisù a cura dello chef.
Tutti i giorni alle ore 18
Aperitivo Vino Libero, con degustazione di vini Già Rosso e Già Bianco, spunto per parlare di “Storie di coraggio” di Oscar Farinetti. Il quale interverrà domenica alle ore 19.30 in Sala Rossa per un atteso incontro con il “marinaio” Giovanni Soldini.