24-12-2023
La Crastuna di Tancredi, ristorante-pizzeria in via Pietro Messina 29 a Palazzolo Acreide (Siracusa)
Oggi si parla di comfort-food, ma noi che siamo boomer, preferiamo parlare di certezze. Sì, certezze. Da vecchi liberali-radicali, che nella vita sanno di possederne una sola: quella di non averne, in campo gastronomico. Abbiamo bisogno dell’olio appena franto sui ditalini (occhi di lupo li chiamano adesso, chissà perché), abbondantemente spolverati di parmigiano, con due foglie di basilico fresco…Necessitiamo, per riconciliarci col mondo, di una fetta di tonno spessa almeno due centimetri, appena scottata e servita così, con un filo d’olio buono…
E ci tranquillizziamo nella buona, vecchia, cara trattoria di Tancredi, a Palazzolo Acreide. Vanno bene tutte le sperimentazioni di questo mondo. Si apprezzano i tentativi arditi di chi – padroneggiando i fondamentali, s’intende – varchi le ultime frontiere gastronomiche (che poi son tutte questioni di chimica degli elementi). Bene, anzi, benissimo l’avanguardia! Ogni tanto, però, un’immersione rassicurante in un luogo dove si faccia ancora e per sempre la buona, vecchia cucina tradizionale regionale e italiana, ci mette in pace con noi stessi.
Il cuoco patron Tancredi Parentignoti
Tagliatelle porcini e prataioli
Tancredi è un grande pizzaiolo – a prescindere dai numerosi premi che tali competenze gli son valse – ma anche cuoco coi fiocchi, che celebra l’autunno e l’inverno, qui col profumo della caccia, di beccacce, funghi, del tartufo degli Iblei, che lui cucinava quando ancora era un povero funghetto misconosciuto (il tartufo, non Tancredi). Non in tanti altri luoghi avrei potuto soddisfare la mia voglia potente di L, le lumache più grosse e più buone che mai abbiano sbavato sulla terra. Me le ha servite a cipollata. Roba da mangiarsi anche il guscio.
Stinco cotto al forno a legna
Ottime anche le pizze
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
di
Produttore di vino e olio a Noto (Siracusa), è cacciatore, pescatore, fumatore e gli piace nuotare, leggere, viaggiare, mangiar bene e bere meglio
Dall’Italia è una narrazione in continua evoluzione di tutto il buono che racchiude in lungo e in largo il nostro Belpaese. Una rubrica che ci porta alla scoperta delle migliori trattorie, i ristoranti più esclusivi, osterie, tra le vette più alte o in riva al mare. Delizie che non possono sfuggire alle rotte dei più entusiasti viaggiatori.