Ormai da tempo, con cadenza annuale, la Maison Ruinart affida il compito di reinterpretare in chiave artistica contemporanea i dettagli del suo patrimonio. Per il 2023 è stata coinvolta l’artista Eva Jospin: parigina, insignita di prestigiosi riconoscimenti, ha una formazione presso l’École Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi. Un’artista che tratta come un gioiellerie il cartone, sua grande passione.
Per Maison Ruinart ha creato la sua “Promenade(s), una passeggiata in Champagne per scoprirne l’architettura, apprezzarne l’arte, il terroir e riconoscere nelle vigne una bellezza senza tempo. La Jospin ha dichiarato:«Con le mie opere non racconto una storia. Creo un mondo in cui la storia si svolge e si anima». L’idea di riprodurre un paesaggio in cartone con altorilievi, disegni e ricami che ruotano attorno a una Carmontelle, invenzione del secolo dei Lumi, chiaro legame alla genesi della Maison Ruinart.
Le Carmontelle devono il nome al suo inventore: consiste in un rotolo di carta teso tra due cilindri e, ai tempi, rappresentavano scene bucoliche che si arricchivano di personaggi man mano che si dispiegava il rotolo con il movimento di una manovella. La Jospin ha creato istallazioni che ricordano vigneti, dedicando dettagli ai tralicci di vite lasciando intravedere una suggestiva passeggiata immaginaria.
La tappa italiana di presentazione del progetto ha visto protagonista Byblos Art Hotel Villa Amistà con lo chef Mattia Bianchi, 1 stella Michelin, che a sua volta ha creato un menu Carte Blanche 2023 ispirandosi alle opere della Jospin. Un vero incontro di arte gastronomica declinato in quattro piatti, che potranno essere degustati a Corrubbio, nel cuore della Valpolicella, per tutto il mese di luglio. Un luogo da visitare per le opere d’ arte che accompagnano ogni angolo dell’Hotel e poter vivere così l’esperienza Food For Art proprio al ristorante Amistà.

Tortelli alle erbe spontanee, mosto di pera e Monte Veronese DOP con R de Ruinart Vintage 2011
Lo chef ha deciso di rendere protagonista il tarassaco che è stato accostato alle pietanze tipiche del lago e dell’area veronese.

Agnello Brado & radici primaverili con Ruinart Rosé
Quattro piatti abbinati ad altrettante cuvée Ruinart: Ceviche di salmerino, tarassaco e salsa Champagne con Ruinart Blanc de Blanc, Tortelli alle erbe spontanee, mosto di pera e Monte Veronese DOP con R de Ruinart Vintage 2011, Agnello Brado & radici primaverili e il dessert Omaggio a Eva Jospin - Microclima abbinato al Ruinart Rosé.
Tappa gourmand da non perdere.
Per informazioni potete scrivere a reservation@byblosarthotel.com oppure chiamare il numero +39 045 685 55 55