Victor Lugger (con Alberto Suardi e Andrea De Michele)
Okra affumicato, gamberi crudi e caviale di okradi Roberta Sudbrack
Primo piano Golosi di Identità e il Brain Food Forum S.Pellegrino: ecco le novità appena "atterrate" su Identità Digitali
I simpaticoni siciliani incalzano con: «Cia’ poi calari» (ossia "puoi calare la pasta"). Si apostrofa così, sull’isola, l'impatto con una portata ritenuta troppo piccola. L’esortazione spinge a cucinare altro, oltre a quello che si ritiene essere solo un assaggio. Quella della porzione è una mania italica. Al ristorante, spesso, il quanto prende sopravvento sul come. Sarà frutto della fame del dopoguerra, questo atavico bisogno di rassicurazione gastrica. Una cosa è certa: per molti la pancia reclama sostanza. E la sostanza, dicono, non è figlia dell’apparenza. Poco importa se servi caviale, foie gras o plancton marino.
La porzione non è nemmeno geograficamente protetta: mi sembra aumenti man mano che si scende lo stivale. Un secondo piatto nel Varesotto è tra gli antipasti nell’assolata Canicattini Bagni.
In questa confusione tra banco del mercato e tavolo del ristorante, sul conto si valuta il peso.
La critica prima va alla Nouvelle Cuisine. Colpevole, secondo i fautori dell’extrasize culinario, di avere reso le portate troppo minuscole da sopportare. Il movimento della cucina moderna, in verità, fu tutt’altro. Nella rivoluzionaria opera di Gualtiero Marchesi, fu innovazione, gusto, qualità ed estetica.
Gualtiero Marchesi
L’accusa, ai nostri giorni, va ai ristoranti di alta cucina colpevoli di lesinare sulle preparazioni. Si ignora che le porzioni spesso fanno parte di percorsi dove si mira saziare e a emozionare piuttosto che all’abbuffare. Ma prima di riempire i piatti di neuroscienza occorre nutrire i cervelli di sostanza.
Sarà quindi tempo di rinforzi confortanti alle porzioni, come sostiene chef Paolo Lopriore? Oppure val la pena insistere sul minimalismo emozionale, che fa sgarro alla tradizione ma l’occhiolino all’emozione?
Classe 1965, siciliano di Messina, già giornalista professionista, ha lasciato la "cucina" nei giornali (scriveva di mafia e cronaca giudiziaria) passando alla cucina vera e propria, sempre con il pallino della comunicazione. Ha frequentato l'Alma e poi si è formato con Pietro Leemann e Paco Torreblanca. Dopo un'esperienza negli Usa, è ora chef del Marina del Nettuno Yachting Club Messina
Il mastro fornaio Francesco Arena, dell'omonimo forno, assieme a Pasquale Caliri, chef del ristorante Marina del Nettuno Yatching Club, ovvero i due Amabasciatori del Gusto, originari di Messina, ospiti a Identità Golose Milano lo scoroso giovedì 30 marzo
I quattro protagonisti delle serate di mercoledì 29 e giovedì 30 marzo, a Identità Golose Milano. Da sinistra: Lillo Freni, Pasquale Caliri, Luca Miuccio, Francesco Arena
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose