Andrea Menichetti
Pollo alla romanadi Arcangelo Dandini
Dall'Italia Dare voce alla solennità dell'orto: il nuovo menu vegetale di Alberto Buratti
Franco Franciosi e Francesco D’Alessandro di Mammaròssa, Avezzano (L'Aquila). Foto di Alberto Blasetti
Definirla solo un’osteria potrebbe risultare riduttivo perché Mammaròssa ad Avezzano è sempre stata una fucina, un vaso di Pandora pieno di idee legate tra loro dal filo di Franco, il nutrimento del corpo e dell’anima. Un ristorante, un laboratorio, una cantina, un orto, una biblioteca, in una sola parola Mammaròssa, un oikos perfetto e studiato per godere di un privilegiato otium intellettuale fatto della commistione di arti tra esse correlate.
Tutto questo accadeva prima che la pandemia chiudesse le porte del ristorante e arrivasse ad aprire quella delle idee, dell’hic et nunc, del saper cogliere nel buio del momento l’occasione propizia, di sfilare fuori dal taschino la capacità di sapersi adattare evolvendo, mutando, rinnovando a seconda delle eventualità. Con la pandemia, Franco Franciosi e Francesco D’Alessandro si sono trovati a misurarsi ancora una volta con se stessi e con la vita in un contesto geografico ed endemico come quello marsicano affatto scontato, un territorio tanto ricco quanto difficile, e che negli anni ha spinto i due a puntare solo sulla propria arguzia, diventando prima cittadini del mondo e poi del proprio regno.
«L’occasione giusta è arrivata in un momento di totale difficoltà», raccontano gli chef, «avevamo iniziato a pensare a Sfuso già qualche tempo fa, per anni è rimasto nelle nostre menti come una nebulosa in continuo movimento mentre oggi, forse anche grazie a questa stasi in parte solo apparente, tutto ha subìto un’accelerazione, ed il progetto ha preso forma, sostanza. Sfuso si è materializzato prima come delivery e adesso in un suo spazio tutto dedicato».
Una frazione del menu di Sfuso bistrot
Il Maritozzo al tiramisu di Sfuso Bistrot
«Dovevamo fare un regalo a Mammaròssa, così abbiamo deciso di toglierle le zavorre per permetterle di volare più alto, fin dove riusciremo a spingerla. Per intenderci, Sfuso sarà la vecchia cascina a cui dare una mano di vernice, Mammaròssa invece sarà un nuovo terreno su cui costruire un grattacielo moderno e lucente».
Due progetti per due cucine diverse e distinte, due facce nuove, due anime di uno stesso linguaggio dove trovare in una il futuro e nell’altra la tradizione, la storia della cucina italiana e non solo – Franciosi si dedica da anni allo studio delle culture gastronomiche mondiali, non ultima quella giapponese e africana – che verranno proposte in Sfuso viaggiando fuori dalle rotte già percorse da Mammaròssa, una vera e propria scuola del gusto atta a formare nuovi palati in territori dove forse l’avanguardia fa ancora un po’ fatica ad attecchire.
Franciosi e D'Alessandro a Identità Golose Milano nel dicembre scorso
Due progetti diversi e ambiziosi che i due chef stanno realizzando contando solo ed esclusivamente sulle loro forze, facendo in modo che tutte le loro scelte portino Mammaròssa ad essere un’entità sostenibile, un’etichetta indipendente e slegata da qualsiasi forma di partenariato economico, come lo è sempre stata. Corrono veloci Franco e Francesco perché ad ottobre, quando sarà il momento di riaprire il ristorante, ci sarà da reinventarsi di nuovo, ma sono pronti e preparati i due, forti e da sempre gentili, se all’Abruzzo - con occhi nuovi - si vuol guardare.
cresciuta a pane e grunge è storica dell’alimentazione e amante del bello e buono, soprattutto a tavola. Innamorata di Capatti e Bourdain ha fatto suo il motto Hungry for More, sempre. Oggi è il motore di Meet in Cucina, domani chissà!
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose