Il locale di Franco e Daniela Franciosi ad Avezzano è insieme osteria, vineria, scuola di cucina, biblioteca con oltre 2mila volumi di cucina e orto sinergico. Creativo nella sua vita lavorativa passata, Franco ha deciso di lasciare la matita e impugnare il mestolo per dedicarsi al progetto poliedrico di Mammaròssa, oggi una delle più interessanti mete gastronomiche dell'Abruzzo per merito anche della sorella Daniela che cura cantina e sala, e del giovanissimo Francesco D'Alessandro, che ha portato in cucina la freschezza e la curiosità di un 25enne.
Ma c'è anche di più, nei progetti di riguardo sociale che coinvolgono piccoli produttori e maestranze locali e straniere nella gestione di terreni, allevamenti e laboratori di produzione. Tutto nei loro piatti racconta l'Abruzzo ma con uno sguardo aperto all'autentica contaminazione, cotture precise ed equilibrio gustativo anche quando la strada si fa stretta. Così è ad esempio per lo Sgombro arrosto con la rapa rossa, il kefir e le foglie di cappero, per la Tartare di cuore di pecora, per i Quadrucci in brodo di porcini, dragoncello e fonduta di stagionato di mucca di Scanno, o per le più semplici Fettuccelle fatte a mano con burro, maggiorana, salsa d'aglio dolce e acciughe.
Anche quando i due della cucina restano più vicini alle ricette classiche lo fanno con eleganza, qualità che si riscontra anche nei dessert. Carta dei vini originale, ossia non monotematica su stili e tendenze, ma ragionata e spaziante in Abruzzo e tra produttori anche poco conosciuti del panorama nazionale ed europeo.
+39086333250
Tavoli all'aperto
+393896279948
esperto di comunicazione, giornalista, da quasi trent'anni racconta di ristoranti, di vini e di territori. È fondatore e curatore di MeetInCucina, congresso di cucina regionale